Android come modem per pc

Android come modem per pc

Sfruttare lo smartphone o il tablet Android come modem per pc è una maniera intelligente di utilizzare la connessione cellulare per la navigazione sul web, nei luoghi e nei momenti in cui la linea adsl risulta inutilizzabile. Come il periodo richiede, si è spesso lontani da casa o da l luogo di lavoro: con piccoli accorgimenti tuttavia, questo non preclude l’utente di dispositivo mobile di sfruttare il proprio Android come modem per pc, al fine di consentire la navigazione sulla rete, e potere in questa maniera gestire la corrispondenza, aggiornare i social network, consultare il web e sbrigare quei lavori leggeri sul web, con la comodità del proprio computer. La tecnica che consente di utilizzare Android come modem per pc è chiamata tethering, se si instaura una connessione tramite usb, o hotspot, se invece si preferisce sfruttare il dispositivo Android attraverso la rete WiFi. I risultati descritti vengono ottenuti senza utilizzare applicazioni Android per pc, ma facendo affidamento solamente ai sistemi operativi dell’hardware a disposizione. Per guide dettagliate, Google mette a disposizione diversi articoli che guidano nelle operazioni per usare Android come modem per pc.

Android come modem per PC: Tethering o HotSpot

Con tethering, la navigazione dal pc avviene sfruttando il Sistema Operativo Android PC. Android come modem per pc può essere sfruttato collegandolo attraverso il cavo USB: questo consente di risparmiare la batteria dello smartphone, ed in genere di usufruire di una connessione più rapida; lo svantaggio è rappresentato dal fatto che è possibile, in questa maniera, navigare con un solo dispositivo. Attraverso hotspot invece, si trasforma il dispositivo Android in un router wifi, che consente la connessione di più dispositivi, distribuendone perà la velocità tra tutti, e stressando particolarmente la batteria di Android.

Android come modem per pc: tethering

Qualunque sia la tecnica utilizzata per sfruttare Android come modem per pc, i due modi sono semplici da mettere in pratica. Per il tethering infatti è sufficiente collegare il dispositivo Android su USB con il pc: in generale, il sistema operativo Windows riconosce immediatamente la connessione tethering nel momento in cui, dal dispositivo Android, si accede al menù specifico. Attivata l’opzione infatti, il pc riconoscerà Android come modem per pc, visualizzandone l’icona nella categoria dei dispositivi di rete: la connessione internet quindi sarà trasferita dallo smartphone/tablet android al pc, che potrà accedere ad internet.

Android come modem per pc: hotspot

Per quello che riguarda hotspot, questa soluzione è particolarmente consigliata agli utenti Windows 8, dato che questo sistema operativo ha qualche problema con il tethering di Android. Su dispositivo Android è sufficiente raggiungere la sottosezione dedicata ad hotspot, attraverso la quale impostare le poche opzioni presenti (si consiglia di lasciare quelle di default, aggiungendo unicamente una password di protezione), ed attivare contemporaneamente la connessione WiFi e, naturalmente, quella per il traffico dati. Dal pc sarà rilevato il dispositivo android come modem per pc qualsiasi: collegandosi attraverso la password impostata, la navigazione avverrà nella maniera usuale.

Grazie anche alle tariffe ormai accessibili per quanto riguarda la navigazione flat su rete cellulare, l’opzione di usare android come modem per pc è ancora più allettante.

  • 26/08/2013