Ascoltare musica sullo smartphone senza limiti, i consigli e le app migliori

Lo smartphone oggi ci serve per varie attività, compreso telefonare che è però ormai una questione del tutto secondaria. Tra le principali utilità del telefono di ultima generazione c’è di sicuro l’ascolto della musica; i classici CD sono supporti superati, oggi si usano le App per ascoltare la musica. Per poter ascoltare musica al meglio è importante avere a disposizione anche una buona connessione e qualche accessorio aggiuntivo.

smartphone musica

Connessione e accessori

Questo il primo passo per ascoltare musica di qualità con lo smartphone: avere a disposizione una delle offerte internet mobile più stabile e accessibile da ovunque in Italia e almeno un paio di cuffie di qualità. Una connessione scarsa infatti porta spesso a non avere campo, proprio nei momenti essenziali, ad esempio nel tragitto casa-lavoro, o casa-scuola. Per quanto riguarda gli accessori, le cuffie sono tra quelli più utilizzati; anche perché permettono di utilizzare lo smartphone per ascoltare musica ovunque, anche in mezzo alla gente. Oggi in commercio si trovano accessori di vario genere, dalle cuffie anti rumore, che filtrano i suoni della città, fino alle casse da collegare allo smartphone, che lo trasformano in un piccolo stereo in miniatura. La scelta ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno e dal budget a disposizione.

Le migliori App per ascoltare la musica

Sono poi necessarie delle App, che permettono di ascoltare tutta la musica che si desidera; tra le più note ricordiamo Spotify, che già nella versione gratuita mette a disposizione una discografia immensa, per tutti i gusti. Anche Apple Music e Amazon Music sono diffuse e apprezzate, con un abbonamento modico si limita la presenza di pubblicità, come avviene anche per spotify. Youtube Music è un’altra App interessante, anche qui sono disponibili brani di qualsiasi artista e di qualsiasi genere. L’utente può scegliere di ascoltare una “radio”, quindi una compilation di brani di vari artisti, oppure di dedicarsi all’ascolto di un solo album, o della discografia di un solo artista, a piacere. Particolarmente interessante anche Deezer, sempre con la formula gratuita per chi non si cura della pubblicità, altrimenti con l’opzione a pagamento. La qualità della musica disponibile è elevata, permette anche di scaricare i brani preferiti, per poi ascoltarli senza bisogno della rete internet.

Non solo musica da ascoltare

L’utilizzo dello smartphone per ascoltare la musica si è esteso anche agli esperti del settore o agli amanti di questa forma d’arte. Costoro non amano esclusivamente ascoltare i brani preferiti, ma a volte si dedicano anche al riconoscimento dei brani più bizzarri o alla lettura dei testi. Per farlo in tempo zero sono disponibili due App utili e pratiche. La prima è Shazam, diventata famosa negli ultimi anni e oggi di proprietà di Apple. Questa App riconosce i brani che si stanno ascoltando e consente di inserirli in una specifica playlist di Spotify; la seconda è Musixmatch, un’app che permette di visualizzare il testo di varie migliaia di brani, mentre li si ascolta, per poterli poi cantare, o anche solo per capire meglio cosa dicono.

  • 13/03/2020
  • Scritto da: Autore: Gianni