Brand positioning per professionisti, medici e dentisti: perchè è importante

brand positioning

Cos’è il brand positioning? Perché è così importante nelle strategie di marketing ideate da medici e dentisti ed ha un notevole impatto sulla tua mente e quella di milioni di consumatori?

Il Brand positioning per dentisti ad esempio, è la parola o il concetto che rappresenta una caratteristica di un determinato prodotto per la quale un brand riesce a conquistare una posizione di leadership nella mente dei consumatori.

Con il brand positioning si intendono quindi strategie di marketing che oltre ad affermare l’identità di un’azienda creano concorrenza fra gli attori che operano sul mercato che si spartiscono l’attenzione di determinati clienti.

Cosa significa posizionare il brand nella mente di un consumatore o un paziente?

Posizionarsi nella mente del paziente  significa riuscire a far associare il proprio brand ad una determinata caratteristica del prodotto.

Per ogni prodotto, servizio, esigenza una persona ha nella propria mente una serie di soluzioni utili per soddisfare una determinata richiesta, creando quasi inconsciamente una vera e propria scala di valori costituita dalla prima scelta, seconda e così via. Quando un brand si trova in questa scala come prima scelta si dice che ha conquistato la leadership nella mente del consumatore.

Facendo un breve esempio, si può pensare a quando una persona si trova a dover scegliere tra una vastità di prodotti della stessa categoria e che soddisfano uno stesso bisogno; il consumatore, il più delle volte, opterà per il prodotto che gli offrirà maggiore sicurezza e serenità basandosi su convinzioni, ad esempio sicurezza sociale ed economica.

L’azienda deve inoltre distinguersi in maniera vincente, individuando sia i bisogni e le preferenze del cliente allo stesso tempo focalizzando i propri punti di forza e strategie evitando di sprecare le proprie risorse 

Per ottenere maggiore rilievo e attenzione dai clienti è importante effettuare una differenziazione rispetto ai competitor, elemento su cui si fonda il posizionamento del brand.

La differenziazione può riguardare le caratteristiche di un prodotto, la qualità, il design, la performance. Pensando ad un servizio, la differenziazione riguarda ad esempio la velocità e la qualità  della consegna. In altri casi si può puntare anche alla gentilezza dello staff e al prestigio di una determinata marca. Si consiglia di scegliere però una caratteristica di differenziazione originale, valida per il cliente e difficilmente riproducibile da altri competitor.

Per rappresentare in maniera veloce e schematica la percezione che i potenziali clienti hanno del posizionamento di un brand rispetto alla concorrenza, vengono spesso realizzate mappe di posizionamento percettive. Utilizzando gli assi cartesiani si segnalano le variabili più importanti che influiscono sull’acquisto di un prodotto, per esempio il posizionamento delle diverse marche che concorrono per una categoria o tipologia di prodotto 

E’ importante fare brand positioning nei motori di ricerca?

La risposta è sì, con l’evoluzione dei mercati si vedono competitors sempre più attrezzati al posizionamento SEO, motori di ricerca che riescono ad offrire sempre più risorse contemporaneamente per una sola keyword.

 

  • 25/08/2022