Come creare una landing page efficace, i requisiti

landing page

Oggi le strategie di marketing vengono realizzate in maniera più efficiente e puntuale, grazie agli studi e alle possibilità concesse in fase di editing. Sul web esistono diversi esempi di landing pages perfette che assicurino un rendimento efficace ed un numero di lead proporzionale all’investimento. Vediamo nel dettaglio come utilizzare un generatore di landing pages e quali requisiti deve avere una landing page efficiente, in grado di massimizzare le conversioni.

landing page

Quali sono i requisiti di una landing page che converte?

Oggi si parla davvero molto di email marketing, di video marketing e di tante soluzioni per fare business online; tuttavia, non si può prescindere dal realizzare efficaci landing pages che consentano di ottenere email, contatti e registrazioni, grazie all’efficacia di impostazioni tecniche, testuali e multimediali.

Una landing page è, proprio come spiega il termine in inglese, una semplice “pagina di atterraggio”: gli utenti vengono indirizzati su quella pagina e, grazie alle caratteristiche e ai contenuti, vengono “indirizzati” a compiere una determinata azione, generalmente una registrazione o un click su un pulsante. L’azione da compiere deve essere sempre una sola, e non deve lasciare spazio a dubbi.

Non esistono regole fisse e determinate per poter creare una landing di successo. Una landing page deve essere sempre realizzata in maniera professionale, in possesso quindi di adeguata qualità tecnica.

I link delle landing pages

Normalmente non devono essere presenti link in uscita o nel menu di navigazione, così da non distrarre l’utente a portarlo compiere le azioni di “conversione”, siano essi click, registrazioni o altro. Rimuovendo le voci del menu e i link social, il tasso di conversione aumenta mediamente di quasi il 30%. Questo è un aspetto fondamentale ed imprescindibile.

Il design

La pagina non deve differire troppo da una comune pagina web, quindi non deve presentarsi troppo piena di elementi che rechino disturbo o non convincano l’utente. I contenuti multimediali sono efficacissimi, a patto che non inducano l’utente a distrarsi sui comandi stessi del video o finiscano per errore su Youtube. Le immagini devono essere chiare, professionali, non troppo “distanti dalla realtà” o dal proprio business. I contenuti devono accessibili e fruibili da qualsiasi dispositivo, specie da mobile, con una impostazione grafica responsive.

I testi

I testi devono essere precisi, privi di allusioni, semplici da comprendere. I contenti testuali delle CTA e dei pulsanti devono essere sempre molto diretti, sempre visibili e devono farsi notare, magari con entrata in movimento. Generalmente funziona bene lo storytelling testuale, per poter “fare breccia” nei sentimenti di chi legge e convincerlo al lead. Titolo e sottotitolo sono generalmente la prima cosa che viene letta, e che deve da subito convincere.

Lo studio del lead

Nelle landing pages deve essere presente il codice di Google Analytics e/o Pixel di Facebook, o altri tool di analisi, come Hotjar, per le “mappe di calore” che studiano il comportamento degli utenti sul sito. Non è importante solo implementare correttamente i codici, ma anche studiare i dati e saperli interpretare, per poter correggere rapidamente le campagne che non convertono a sufficienza. Il numero di conversioni raccolte e il target di utenza possono fornirci da subito indicazioni sulla bontà del lavoro che stiamo svolgendo.

Le ricerche di marketing

Si consiglia, prima di iniziare, di eseguire uno studio delle keyword del settore merceologico, dei principali competitor, degli obiettivi stessi della campagna. A volte, anche landing pages perfette non funzionano se i prodotti stessi non sono convincenti! Ogni prodotto poi può avere maggiore interesse in certi orari del giorno, o in certi periodi della settimana o dell’anno ben definiti. Si rivela importantissima la possibilità di avere a disposizione un congruo numero di dati!

Le emozioni

Una landing di successo deve saper emozionare. Le emozioni consentono conversioni e grandi risultati. Saper raccontare storie interessanti, legate al brand e ai prodotti, è uno strumento di marketing efficace. Funzionano sempre i cosiddetti “testimonials”, gli utenti che raccontano il loro rapporto con il prodotto o il servizio da promuovere. Il rapporto con gli utenti è fondamentale, bisogna saper ascoltare ed interagire di conseguenza.

La fiducia

In una landing ci sono pochissimi secondi per poter conquistare la fiducia di chi legge. Solo se l’utente ha “fiducia”, il prodotto funziona. Se un prodotto ha vinto premi e riconoscimenti, va inserito ad ogni costo.

 

  • 13/05/2021