Come eliminare un rootkit?

Rootkit

Come proteggersi da malware e rootkit

Rootkit

I pc sono spesso bersaglio di malintenzionati, con virus, spyware e malware che si insidiano nel computer e agiscono indisturbati nel sistema.

Uno di questi è il rootkit, un particolare tipo di malware che funziona come i programmi di avvio del computer e che non viene rilevato dal sistema come una minaccia. 

La sua particolarità e il pericolo sono nel fatto che può inserirsi nel sistema e prelevare dati riservati o attaccare altri computer. È necessario tutelarsi da questo genere di minaccia. 

In questo articolo vediamo come eliminare un rootkit dal pc e come evitare di scaricarli.

Cos’è un rootkit?

Non esistono solo i virus che possono colpire il tuo pc. I rootkit sono dei malware, cioè software malevoli che hanno lo scopo di prendere il controllo del computer senza ovviamente il tuo consenso. 

Ci sono diversi tipi di malware che possono colpire il pc. I rootkit vengono sfruttati spesso da gente malintenzionata per prendere possesso di un sistema operativo e agire in modo fraudolento. Non è facile scoprire di essere colpiti da un rootkit. Non è sufficiente un tradizionale antivirus o antimalware, motivo per cui il rootkit riesce a compiere le azioni che desidera in tutta tranquillità. 

In questo modo i rootkit riescono a sferrare anche attacchi ad altri computer, prendere dati confidenziali ecc. 

Funzionano in modo subdolo: si caricano con l’avvio del sistema e poi spariscono. In questo modo riescono a bypassare l’antivirus e a non venire riconosciuti. Ecco perché è importante dotarsi di una suite completa di sicurezza, perché gli antivirus base spesso non li riconoscono. 

Vediamo insieme come eliminare un rootkit con i programmi a disposizione. 

Come eliminare un rootkit: i programmi

I rootkit possono essere eliminati in modi diversi. Per esempio esiste il programma sviluppato dalla Kaspersky, TDSSKiller che è compatibile con Windows XP, Windows Vista, Windows 7 fino a Windows 10. È un programma facile da utilizzare per eliminare un rootkit, perché non c’è bisogno nemmeno di scaricarlo. È sufficiente accettare i contratti di licenza e attendere il caricamento del programma. 

Altri programmi compatibili con il sistema operativo Windows, da Windows XP fino a Windows 10 che permettono anche di riparare i file di sistema corrotti è il Malwarebytes Anti-Rootkit Beta. Per effettuare la scansione ed eliminare i rootkit dovrai scaricare il programma ed estrarre il contenuto in una cartella sul desktop. La procedura è molto semplice, ti basterà seguire le indicazioni cliccando su Next- Update-Next e premere Scan. Quando la scansione sarà finita ti basterà cliccare su Cleanup e tutte le minacce verranno eliminate dal PC. Al termine dovrai solo riavviare il computer.  

Un altro strumento che elimina i rootkit è Bitdefender Rootkit Remover. Anche questo programma può essere avviato immediatamente per eseguire la pulizia del sistema. 

McAfee Rootkit Remover è un programma facile da utilizzare e permette di eliminare rootkit e malware complessi.

Come proteggersi dai rootkit

Se vuoi evitare di installare rootkit sul tuo pc ci sono una serie di comportamenti che dovresti tenere. I virus e i rootkit si comportano spesso allo stesso modo per entrare nel tuo PC. Qui ti diamo una serie di consigli per evitare di prendere spyware, virus e rootkit in futuro. 

Utilizzare un antivirus/antimalware aggiornato è sempre una buona idea per proteggere il proprio computer, ma anche tenere il firewall acceso protegge da intrusioni indesiderate. 

Ci sono dei siti particolarmente pericolosi che i malintenzionati usano per far sì che scarichi malware e rootkit: siti pornografici, chat, siti dove scaricare illegalmente film, siti per videochattare e simili. 

Quando scarichi un programma assicurati di farlo da fonti sicure. I messaggi di spam non vanno aperti e soprattutto non cliccare su link sospetti. 

In questo modo con piccoli accorgimenti ti potrai proteggere da virus, rootkit e spyware. 

  • 31/10/2021