Come proteggere il tuo sito WordPress

Wordpress

Hai un sito WordPress e vuoi proteggerlo al meglio? Scopri come fare leggendo questo articolo!

WordPress è il CMS più famoso al mondo nonché anche il più utilizzato, questo lo rende statisticamente uno dei più attaccati dagli hacker perché è il più diffuso. WordPress per chi non lo sapesse è un software adatto alla creazione di qualsiasi sito web dai siti vetrini ai siti professionali, dai siti blog ai forum fino ad arrivare agli e-commerce. Non c’è veramente sito che tu non possa realizzare su questa piattaforma e puoi farlo gratuitamente. Il software è talmente semplice da utilizzare che è adatto a tutti e per questo spesso viene utilizzato anche dagli inesperti per creare un sito web. Essere inesperti non è una colpa ma a volte ti porta a trascurare aspetti che invece sono importanti, tra questi aspetti c’è la sicurezza del tuo sito web WordPress che diamo per scontata ma non sempre è così. Se vuoi apprendere come aumentare la sicurezza del tuo sito WordPress allora prosegui questa lettura perché ti insegneremo a proteggerlo al meglio!

Perché è importante proteggere il tuo sito WordPress

Prima di capire come fare vogliamo chiarirti il perché farlo, questo ti permetterà di avere ben chiaro a cosa vai incontro se decidessi di sorvolare su questa possibilità facendoti capire quali sono i rischi in cui ti puoi imbattere.

Se oltre al creatore del sito web sei anche il suo gestore dovrai tenerti costantemente aggiornato su tutte le caratteristiche e le innovazioni del settore. È importante e fondamentale per conoscere quali accorgimenti puoi mettere in campo contro gli hacker. Considera che a volte il problema deriva da temi e plugin craccati che installiamo sul sito web e che possono arrecare tantissime problematiche a noi e a chi visita o è iscritto al nostro sito. Come ti abbiamo anticipato WordPress è il CMS più utilizzato e famoso al mondo, ed è anche molto semplice da utilizzare perché fondamentalmente è costituito dal codice php e da un database, generalmente viene utilizzato Mysql. Oltre a questo è anche un prodotto opensource ciò vuol dire che viene costantemente aggiornato non solo dal team WordPress ma anche dagli utenti presenti in rete che possono mettere in circolazione nuovi temi o nuovi plugin sulla piattaforma. Avendo queste caratteristiche è soggetto agli attacchi hacker che nelle maggior parte dei casi vengono realizzati in mala fede quindi per rubare dati o appropriarsi di un determinato sito web. Gli attacchi da parte degli hacker però non si ferma al sito web ma possono arrivare ai server e quindi in pochi minuti passare da un sito ad un altro anche se di proprietari diversi, solitamente infatti chi utilizza un sito web WordPress utilizza anche un hosting condiviso. Se non lo sai un hosting condiviso è una formula attuata dai provider che permette di mettere a disposizione di più clienti un determinato server, questi clienti si suddividono lo spazio del server in base al piano scelto. Quando un sito web viene attaccato e l’hacker riesce a raggiungere il server se non è ben protetto può accedere anche ad altri siti web presenti sempre sullo stesso server. I danni in questo modo si moltiplicano perché da un singolo attacco ha la possibilità di attuare un attacco multiplo hackerando tutti i siti sprovvisti di un’adeguata protezione.

Accedendo al server di un sito possono modificare il codice php, rubare ogni tipologia di dato e di informazione, non solo tua ma anche dei tuoi iscritti, dei tuoi lettori o dei tuoi clienti se hai un sito web e-commerce. Inoltre possono creare problematiche ben evidenti al sito web e molti altri problemi, a seconda di ciò che ovviamente vuole fare l’hacker di turno. Molteplici problemi a cui l’unica soluzione possibile è la prevenzione. Per prevenire bisogna imparare a proteggere il sito dai vari attacchi hacker.

Come possiamo proteggere il nostro sito web?

Ora che hai capito l’importanza della protezione del tuo sito e i vari problemi che possono nascere da un attacco hacker è arrivato il momento di pensare a cosa fare. WordPress non è un CMS sprovveduto tiene infatti alla sicurezza dei suoi utenti ed è quindi sempre attento ad offrire un luogo protetto dove poter creare un sito web, nonostante questo però possiamo essere attaccati e quindi dobbiamo prestare attenzione ad alcune cose. Andiamo perciò a vedere quali sono le regole per un sito sempre protetto.

Regole per un sito protetto:

  1. Avere sempre l’ultima versione di WordPress per aggiornarla ci vogliono pochi istanti ed un solo click. Sarà la piattaforma stessa ad avvisarvi quando c’è una nuova versione disponibile.
  2. Aggiornare sempre il proprio tema.
  3. Avere sempre i plugin aggiornati.
  4. Utilizzare una password di accesso lunga ed elaborata cambiandola con regolarità.
  5. Non usare l’utente admin di default per la gestione del sito, creane uno apposito.
  6. Evitare di usare nomi utenti che ricollegano a voi personalmente quindi niente nome e niente date di nascita.
  7. Eseguite un backup regolarmente dei contenuti del vostro sito, potete impostarlo automatico in questo modo lo effettuerà da solo senza che dobbiate ricordarvelo ogni volta. È importante perché nel caso di attacco avrete la possibilità di ripristinare il sito esattamente com’era grazie alla copia backup.
  8. Fate particolare attenzione ai plugin e ai temi che scaricate.

Qual è la via principale di accesso di un hacker?

Plugin e Temi spesso vengono craccati e questo li rendono la via preferenziale scelta dagli hacker, è fondamentale perciò utilizzare quelli presenti sulla piattaforma e che siano aggiornati recentemente. Se volete acquistarli esternamente fate attenzione a prenderli in siti web affidabili, vi sconsigliamo perciò l’utilizzo di plugin e temi presi esternamente che siano gratuiti sono spesso pieni di lacune e facilmente hackerabili oppure possono già avere il codice compromesso quindi alla solo installazione il vostro sito riscontrerà più problemi.

Ci sono plugin che poss aiutarci?

I plugin WordPress sono una delle risorse più incredibili di questo CMS ce ne sono di ogni tipologia e la maggior parte sono totalmente gratuiti. Per aiutarti a proteggere il tuo sito web puoi optare per installare dei plugin appositi che puoi prendere direttamente dalla piattaforma. Ce ne sono veramente tantissimi tra cui scegliere ti consigliamo di vagliare quello più idoneo al tuo caso. Ci sono infatti plugin che ti permettono di:

  • Avere una protezione base del tuo sito oppure avanzata
  • Eseguire una scansione del sito per monitorare eventuali problematiche
  • Gestire i commenti o la SPAM
  • Bloccare ogni tipologia di attacco

E molto altro. Scegli il prodotto più idoneo a te e proteggi il tuo sito web.

  • 08/02/2022
  • Scritto da: Autore: Gianni