Come utilizzare una piattaforma aerea?

piattaforma di lavoro aerea

piattaforma di lavoro aerea

Tutte le norme di sicurezza a cui attenersi quando si vuole utilizzare una piattaforma aerea.

Se sei capitato in questo articolo è perché sei sicuramente alla ricerca di informazioni sulle piattaforme aeree, e vorrai conoscere il loro utilizzo. Sia che si tratti di piattaforme nuove che di piattaforme aeree usate la normativa che dobbiamo seguire è la stessa. In questo articolo andremo perciò a vedere cosa dice la legge in merito all’utilizzo delle piattaforme aeree.

Quali sono le normative da seguire?

L’utilizzo delle piattaforme aeree è regolato dal decreto legislativo 81/2009 che determina come devono essere utilizzate per essere sicure e quindi permettere a chi le utilizza di operare in totale sicurezza. In particolare parla della sua stabilità e del calcolo di valutazione di pressione di appoggio e dell’eventuale realizzazione di una zona dedicata alla ripartizione del carico per ridurne la pressione fino ad un livello che si possa ritenere accettabile. Questa legge però influenza non solo l’utilizzo delle piattaforme aeree ma moltissime tipologie di altre mansioni differenti e legate ad altri settori. Possiamo infatti definirlo un decreto legislativo sulla sicurezza a lavoro.

La regione Lombardia

Nella regione Lombardia però esiste una Legge regionale dlg 6551/2012 che entra più nello specifico e dà vere e proprio linee guida per chi vuole utilizzare piattaforme di lavoro mobili. Ecco le principali norme che riporta il decreto:

  • È necessario valutare il cantiere e le sue caratteristiche tenendo conto della presenza di eventuali pericoli e delle condizioni del terreno su cui andrà posizionata la piattaforma.
  • È necessario scegliere operatori idonei all’utilizzo del macchinario.
  • Bisogna verificare che siano state seguite le procedure di manutenzione, di controllo e le verifiche su tutta l’attrezzatura, macchinario incluso.
  • Ogni lavoratore deve poter accesso al libretto di uso e manutenzione della piattaforma.
  • Bisogna effettuare un controllo delle emissioni di rumore e di vibrazioni del macchinario.
  • Chi usa la piattaforma deve indossare gli idonei dispositivi di protezione individuale.
  • Non è possibile utilizzare la piattaforma se c’è un vento superiore ai 12,5 m/s
  • Non si deve superare la portata massima scritta sul libretto della piattaforma.
  • Bisogna utilizzare il macchinario con criterio senza effettuare movimenti rischiosi come sporgersi o ancora il cestello a elementi esterni durante il lavoro oppure sedersi.

La norma è perciò molto chiara e punta a permettere ad ogni lavoratore di utilizzarla solo nelle condizioni migliori e nelle maniere più idonee e sicure per lui stesso e per gli altri.

  • 13/09/2021