Connettori banana: a cosa servono e dove trovarli online

Connettore a banana

Connettore a banana

Per ottenere il massimo dai propri impianti audio non bisogna tralasciare alcun particolare: i collegamenti sotto questo punto di vista rivestono un ruolo molto importante. Le soluzioni a disposizione sono davvero tante, ma è in continua crescita il numero delle persone che optano per i connettori a banana, che oggi possono essere considerati senza alcun dubbio la scelta più diffusa. I motivi del loro successo sono tanti.

Praticità, facilità nel collegamento, estetica gradevole e protezione del cavo dal rischio di ossidazione sono i principali punti a favore dei connettori banana. Il discorso merita di essere approfondito: è importante conoscere le caratteristiche di questi connettori e le varie tipologie disponibili, in modo da poter fare un confronto con le soluzioni alternative. E poi bisogna anche capire dove è possibile trovare i migliori modelli online e rivolgersi esclusivamente ad aziende specializzate nel settore che propongano articoli con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ne sono un esempio i connettori banana di Rs Components Online, realtà leader nella fornitura di strumenti, articoli ed accessori elettrici ed elettronici dei migliori marchi.

Come sono fatti e quando si usano i connettori banana

Basta osservarlo per capire come mai il connettore a banana viene chiamato così. Si tratta di un connettore a forma cilindrica con il diametro di quattro millimetri, contraddistinto da una bombatura nella sua parte centrale. È proprio questa bombatura che regala al piccolo componente una fattezza particolare che può in qualche modo ricordare il frutto. All’interno del rigonfiamento è presente una molla che ha la funzione di garantire un collegamento solido, una volta che è stato inserito nella presa.

Sono la soluzione più diffusa per quanto riguarda il collegamento tra gli altoparlanti ed il ricevitore surround di un impianto audio. Le alternative all’utilizzo di connettori banana sono rappresentate dai connettori a forcella e dal cavo spellato. Quest’ultima opzione è quella che garantisce i risultati peggiori, sia in termini di conducibilità del segnale che in termini di praticità e di tenuta nel tempo. Inoltre, i cavi rimangono scoperti, senza una protezione dall’ossidazione.

Il confronto tra connettori a forcella e quelli banana

Il vero confronto quindi è quello tra connettori a forcella e connettori a banana. Partiamo da un presupposto: a livello di prestazioni audio non ci sono grandissime differenze e comunque per percepirle bisognerebbe avere un impianto di altissima qualità. Detto questo, le forcelle forse garantiscono una migliore tenuta meccanica, ma sono decisamente meno pratiche e più scomode nelle operazioni di connessione e sconnessione.

I connettori a banana garantiscono un’ottima conducibilità del segnale, una buonissima tenuta meccanica ed un’eccellente protezione dei cavi. E poi sono tremendamente comodi e pratici. Innanzi tutto, i connettori sono standard, quindi tra le banane maschio e quelle femmine c’è sempre la massima compatibilità (per la forcella non è sempre così, visto che tutto è legato alla grandezza del perno del morsetto) e le operazioni di collegamento e scollegamento sono semplicissime.

Dove trovare i migliori connettori online

La descrizione che è stata fatta ad inizio pagina faceva riferimento al connettore a banana standard. In realtà nel corso degli anni ne sono state sviluppate diverse tipologie. Tra le più diffuse è possibile menzionare le banane spezzate, le banane a lamella, le banane ad espansione e le banana a molla. Le differenze più importanti riguardano il sistema di “ancoraggio” con la presa, ma quando si devono acquistare dei nuovi connettori bisogna considerare anche altri fattori.

Sul sito di RS Components è possibile trovare un’ampia selezione di connettori a banana. Per riuscire ad individuare i modelli più adatti alle proprie esigenze basta usare i filtri di ricerca. Con pochi clic è infatti possibile selezionare i connettori in base al marchio, al genere, al metodo di terminazione, alla tensione ed alla corrente nominali, al tipo di contatto, ai materiali di contatto e di isolamento, alle dimensioni ed addirittura al colore.

 

 

  • 21/11/2021