Cosa sono gli SMS Gateway e le API SMS?

invio_ricezione_sms_tramite_api

invio_ricezione_sms_tramite_api

SMS Gateway come strumento di comunicazione

Il mondo del marketing è in continua evoluzione, tenendosi al passo con la tecnologia e con i suoi numerosi nuovi strumenti, per poter potenziare i contenuti e i canali di comunicazione di un determinato business. Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di SMS Gateway, di API SMS e di come gli sms abbiano ritrovato, in fatto di comunicazioni commerciali, una nuova linfa vitale. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questi fenomeni e di capire come mai, oggi, questi risultano essere tra gli strumenti utilizzati per la comunicazione diretta tra azienda (od ente) ed utente.

SMS Gateway e API SMS: Cosa sono

Con SMS Gateway ci si riferisce a un sistema informatico che, grazie all’integrazione di API SMS, riesce, ad inviare sms via web e ad integrarli ai software gestionali di un’impresa (o di un ente pubblico). Un gateway in questa accezione è un server che offre il servizio di invio massivo di SMS garantendo sicurezza nell’invio e il rispetto della privacy. Le API sono invece delle “librerie di programmazione” già pronte, che consentono una integrazione semplificata del servizio di invio degli SMS. Sono proprio le API che, essendo lo strumento che riesce a trasmettere dati tra vari programmi, rendendo l’intera operazione molto semplificata e velocizzata. In questo modo, inoltre, l’invio SMS da un proprio software gestionale diventa possibile e condivisibile sui diversi tipi di canali, per un grosso numero di contatti (le api in linguaggio informatico sono quindi dei codici di programmazione che facilitano la comunicazione e lo scambio dati tra software o tra server).

Perché gli SMS sono tornati ad essere utilizzati come strumento di promozione?

Partiamo dal fatto che praticamente ogni persona ha un cellulare e che per molti italiani “accendere lo smartphone” è diventato il primo pensiero appena alzati.

Sebbene gli SMS,per quanto riguarda le comunicazioni interpersonali, oggi, risultano probabilmente essere obsoleti (a favore delle numerose applicazioni di instant messaging), come strategia comunicativa di marketing sono uno degli strumenti più potenti a disposizione delle imprese.

Il vecchio invio via mail di offerte, promozioni, sconti ecc, viene infatti considerato molto pretenzioso e poco diretto nei confronti degli utenti che, tendenzialmente, vogliono un messaggio chiaro e che vada subito al punto. Immaginiamo, dunque, un utente che riceve un sms con un buono sconto: l’sms sul proprio smartphone sarà diretto, ben visibile, sul display del proprio dispositivo mobile, senza dover impiegare tanti mezzi per dover leggere il contenuto della comunicazione. Se arrivasse una mail, l’utente dovrebbe aprire l’applicazione dedicata, magari dovrebbe scavare tra le numerose email ancora non lette, aprirla e, probabilmente, attendere anche i tempi di caricamento dei contenuti grafici della mail. Insomma, gli utenti, probabilmente, non leggerebbero nemmeno le mail, rispetto ad un sms chiaro, diretto, semplice e lineare.

  • 09/05/2017