Dal Web:  Cos’è la magia nera?

magia

magia

Quello della magia è certamente un mondo affascinante, il cui argomento interessa molte persone, che a essa si avvicinano con curiosità ma anche, a volte, con molto timore, anche perché è risaputo che con ciò che non si conosce non bisogna scherzare, per evitare effetti nefasti di ritorno. 

Ci siamo documentati molto sul web per cercare di capire quest’argomento molto antico e che ancora è seguito da molte persone.

Non solo il web è pieno di siti web di Operatori di Magia Nera come https://www.operatoriesotericimagianera.com/  che spiegano la propria attività, ma anche di testimonianze dell’effettiva pratica svolta.

Ovviamente l’ampiezza dell’argomento comprende tra le sue parti anche ciò che riguarda le pratiche esoteriche. Queste si riconducono in maniera particolare a ciò che è comunemente chiamato magia nera. Ma che cos’è questa branca, di cosa si tratta? Cosa si intende esattamente per magia nera? Scopriamone la definizione e gli ambiti operativi.

Definizione di magia nera

La magia nera è ciò che usa un mago per controllare secondo il proprio volere un potere soprannaturale molto intenso, che deriva da un’entità negativa. Chi si occupa di magia nera è quindi in grado di manovrare le forze dell’occulto senza subire colpi di ritorno devastanti, come succederebbe a una persona qualsiasi che si avvicina a questo ambito per gioco, per provare. Nella magia nera possono rientrare anche la demonologia e la stregoneria. Il potere occulto si espleta attraverso la messa in opera di precisi rituali, detti appunto di magia nera.

 

Attraverso i secoli

Da un punto di vista storico, l’avvento della magia nera è avvolto dal mistero. Del resto si tratta di qualcosa che per antonomasia viene definito oscuro, di non comprensione, e così detto occulto. Pare che ai tempi delle società primitive, i popoli credevano all’agire di forze oscure che non potevano essere controllate; soprattutto quando una persona priva di colpe subiva una sorte infausta, sebbene non avesse fatto nulla per meritarla. Le dette forze oscure erano contrapposte a quelle benevole, evocate generalmente tramite la magia bianca. Si passò quindi alle arti dei sacerdoti persiani, che invocavano sia forze benevole che maligne contro i nemici del popolo della antica Persia. Fino al 1500 non fu però possibile dare una vera e propria definizione alla magia nera. Il termine venne quindi per lo più ricoperto da un’aurea negativa, ricondotta alla volontà di impossessarsi, per chi voleva usarla, di poteri e conoscenze maggiori dell’armonia universale. Il Cristianesimo ha sempre condannato la magia nera come offesa al Signore, come tentativo di sostituirsi a Dio e agli eventi da lui voluti.

 

Esempi di ritualistica

Come ogni forma di magia, anche quella nera può portarsi a compimento grazie all’espletazione di una particolare, precisa e determinata ritualistica, diversa in base allo scopo che ci si prefigge. Un rituale di magia nera può dare effetti sotto il punto di vista di qualsiasi ambito della vita: può renderci ricchi e famosi, può distruggere i nostri nemici, può far innamorare di noi chi vogliamo. Esempi tipici di ritualistica di magia nera possono essere le fatture d’amore, gli incantesimi per il sesso e per l’attrazione sessuale, le fatture di separazione di una coppia, ma anche le fatture di morte, di patimento e di odio, i rituali di vendetta, le macumbe, le maledizioni, il voodoo, il malocchio, i riti del dominio, le infestazioni larvali, il patto con il diavolo.

 

  • 13/04/2022