Come disinstallare i programmi in OSX

Macbook rimuovere

Non tutti sono gratis, ma almeno quando troviamo un buon programma da installare nel nostro iMac vediamo come poter fare un trucco o due. Il problema però sta quando dobbiamo disinstallare qualcosa se non siamo particolarmente informati sull’argomento. Sì, perché OSX è molto differente dal sempre popolare Windows, e così dobbiamo usare metodi differenti per rimuovere un programma. Ecco come disinstallare i programmi in OSX.

Il metodo classico…valido per la maggior parte dei programmi presenti. Apriamo il Finder e cerchiamo nelle applicazioni, fra le scelte a sinistra. Clicchiamo con il tasto destro sul programma che vogliamo rimuovere e clicchiamo su “Sposta nel cestino”. Certe applicazioni lo faranno senza fiatare, ed una volta che svuotiamo il cestino tutti i file che lo compongono verranno cancellati. Tuttavia a volte c’è bisogno della nostra password per rendere effettiva l’operazione, specialmente se sono programmi installati tramite il sistema ufficiale di pacchetti d’installazione Mac. Se questi programmi hanno effettuato modifiche al sistema, questi verranno riportati alla normalità. Fate naturalmente caso che i programmi pre-inclusi in OSX non possono essere eliminati in questo modo.

Il metodo ostico…questo è per i programmi che in genere non risultano nell’elenco delle applicazioni. Ad esempio, il plugin di Flash non rientra nei programmi installati. Per disinstallare un programma non presente in elenco, dobbiamo cercare attivamente un unistaller della casa (ad esempio, ecco quello di flash) oppure delle istruzioni per la rimozione dell’applicazione. Non esiste una soluzione universale in genere.

E quando si tratta di programmi abusivi? Anche il Mac cade vittima di queste faccende. Un consiglio? Scaricate Malwarebytes antimalware per Mac e vedrete che la soluzione è a portata di mano.

Voglio proprio rimuovere i programmi inclusi in OSX però! E si può fare. Abbiamo attualmente incluso una guida stesso qui nel sito per rimuovere la protezione dell’integrità di sistema. Quel che vi rimane da fare è individuare come si chiamano i programmi che volete rimuovere nel Mac, aprire il terminal e dare un comando preciso. Per “Scacchi” ad esempio, dovete digitare:

sudo rm -rf /Applications/Chess.app

Ricordatevi che però questo non rimuove i files che l’applicazione utilizza, ma solo il programma in sé. Non è una disinstallazione totale.

  • 21/10/2015