Email marketing, rendiamolo davvero efficace

email marketing

L’email marketing può diventare, oggi più che mai, uno strumento di comunicazione efficace: in periodo di lockdown e chiusure legate alla difficoltà di affrontare l’attuale emergenza sanitaria, l’utilizzo di uno strumento di email marketing professionale può fare la differenza proprio per l’enorme quantità di attività che, ad oggi, vengono relegate al web.

Le attività di digital marketing via email si possono rivolgere oggi ad un’ampia platea di utenti: secondo una statistica di e-commercehub, realizzata nello scorso mese di giugno (quindi, dopo il lockdown della primavera 2020), le vendite online hanno subito un incremento del 23,1% nel settore alimentare, del 21,8% per l’abbigliamento, del 15,4% per casa e arredamento.

Complici anche la didattica a distanza per le scuole e lo smart working, il digitale è riuscito ad entrare, in maniera prepotente, anche in quelle case dove l’alfabetizzazione informatica è ancora lontana. Amazon è oramai un vocabolo di uso comune, così come gli acquisti online che, fino allo scorso anno, sembravano spesso un’attività ancora lontana e relegata solo ai più giovani.

email marketing

Secondo la statistica sopra riportata, il 28,2% degli acquisti è stato eseguito da sud Italia e isole, che hanno superato il centro, fermo al 19,2%. Un segnale che indica che la necessità di acquisto ha coinvolto anche quelle fasce di territorio dove l’uso di internet, per gli acquisti, non è ancora stato completamente assimilato.

Proprio per questo l’email marketing, che molti ritenevano in parte superato, vive una nuova giovinezza. L’obiettivo delle comunicazioni delle imprese via email ai potenziali clienti è ovviamente ancora quello di incrementare le vendite e migliorare la propria audience di pubblico, anche se oggi è necessario studiare strategie ponderate ed efficaci. Oggi  con l’email marketing si riesce a comunicare rapidamente con il pubblico già targettizzato e di ridurre le distanze tra il brand e pubblico, sfruttandolo in maniera più ampia per una comunicazione meno formale e più vicina ai desideri dei propri utenti.

Se dovessimo sintetizzare, in breve, alcune strategie per un’attività efficace di mail marketing, possiamo indicare alcuni punti fondamentali:

  • costruire e coltivare un database di email che funziona, e che converte, studiando il più possibile il proprio pubblico. E’ necessario compilare delle cosiddette “liste di nicchia” sulla quale individuare desideri e target specifici. Ad esempio, una newsletter sulle protesi dentarie difficilmente otterrà risultati su un pubblico di giovanissimi.
  • Creare un messaggio semplice, che possa attirare l’attenzione, senza puntare all’acquisto in modo diretto. Lo storytelling può esserci di grande aiuto, l’azienda può raccontare le esperienze del proprio pubblico che è riuscito a risolvere alcuni problemi acquistando i prodotti, oppure raccontare cosa c’è dietro la produzione dei beni messi in vendita, di come l’azienda sta affrontando il periodo della pandemia, e molto altro ancora.
  • L’email deve avere un design efficace e una struttura che si vede correttamente su qualsiasi dispositivo. Un funnel di vendita funziona infatti solo se è ha un aspetto grafico gradevole e le call to action  sono inserite nella posizione corretta. Nessun dettaglio deve essere lasciato al caso, bisogna studiare con attenzione anche font e colori.
  • L’email deve riuscire a bypassare i filtri antispam, attività oggi sempre più complessa a causa dei continui aggiornamenti dei filtri dei provider delle email. Si suggerisce di evitare parole come “gratis”, “free”, offerta”, parole poco comprensibili, testi scritti in maniscolo o con parecchi punti esclamativi.
  • Si rivela importantissimo lo studio delle statistiche di lettura e il monitoraggio dei click sulla call to action. Non è sicuramente un’attività facile, ma incrociando i dati delle email con quelli del target possiamo comprendere quali strategie hanno offerto migliori risultati.
  • non dimentichiamoci ovviamente di configurare l’inoltro delle DEM nel rispetto della normativa sulla privacy, con il consenso esplicito, quindi, dei destinatari.

In sintesi, l’email marketing professionale effettuato in maniera professionale riesce oggi a coinvolgere un numero di utenti sempre maggiore per l’incremento delle vendite online,  e l’email marketing è sicuramente uno degli strumenti pià efficaci. Tuttavia, l’attività non deve essere  lasciata al caso, ma deve essere seguita da esperti, sfruttando apposite piattaforme di mail marketing, in grado di garantire l’efficacia del risultato.

  • 14/11/2020