Errore spazio di archiviazione insufficiente, come risolvere

407428589_thlMolto spesso, quando si possiede uno smartphone di vecchia generazione o semplicemente di fascia bassa, può comparire sullo schermo un fastidiosissimo messaggio di errore che annunzia “spazio di archiviazione insufficiente”. Cosa vuol dire? E come risolvere? Il messaggio di errore spazio di archiviazione insufficiente può comparire quando lo spazio di archiviazione è terminato, per cui non è più possibile installare applicazioni, ma neanche scattare foto, registrare video o tutte quelle operazioni per cui è richiesta memoria libera. Vediamo la soluzione al problema.

Risolvere l’errore spazio di archiviazione insufficiente liberando memoria

Nella maggioranza dei casi l’errore “spazio di archiviazione insufficiente” compare quando non è più libero uno storage sufficiente per effettuare una determinata operazione. In questo caso la cosa più ovvia che si può fare è procedere a cancellare applicazioni o file inutili. Si può quindi entrare nelle Impostazioni, andare in App o Gestione applicazioni (la dicitura cambia a seconda della versione Android installata sullo smartphone) e cercare nell’elenco delle app installate se ve ne sono alcune che non servono più e possono essere disinstallate. Un ulteriore metodo per liberare memoria è quello di cancellare la memoria cache creata da ogni app quando vengono utilizzate: in questo caso è necessario, sempre dalle impostazioni, selezionare ciascuna app e pigiare su Cancella Cache. L’inconveniente, se si segue questo metodo, è che con il passare del tempo la memoria cache si ricrea e quindi si ripresenta l’errore “spazio di archiviazione insufficiente”. Si può quindi procedere a cancellare i file media dall’app galleria utilizzata: magari vi sono i selfie scartati, le foto sfocate, i video inutili. Cancellarli libera sicuramente molta memoria. Se ciò non bastasse, si può ricorrere all’uso della microSD, la memoria esterna, in modo da trasferire tutti i file media sulla memoria esterna e liberare quella interna. In questo caso, sarà sufficiente pigiare a lungo sui file che si vuole trasferire e selezionare “Sposta” scegliendo poi come destinazione la microSD. Per gli utenti più pratici, infine, può essere utile la nostra guida su come installare le app direttamente sulla microSD.

  • 09/03/2016