Fotocamera Reflex o Mirrorless: come scegliere

Oggigiorno esistono diverse tipologie di macchine fotografiche sul mercato, pertanto, sceglierne una potrebbe non essere un gioco da ragazzi. La prima cosa da fare è fissare un proprio budget in modo da restringere la ricerca a una determinata fascia di prodotti. Ad esempio, se si ha intenzione di acquistare una macchina per farne un uso professionale è preferibile optare per modelli più completi e con molte opzioni. Lo stesso dicasi per chi è alla ricerca di una macchina fotografica ad alte prestazioni da utilizzare nel tempo libero, magari per passione o per hobby.

Reflex o Mirrorless: differenze

Le fotocamere reflex hanno un sistema costituito da un obiettivo, un sensore e uno specchio posizionato tra i due elementi. Le fotocamere mirrorless, invece, sono denominate così proprio per l’assenza di tale specchio.

Per questo motivo, esse sono più piccole e leggere delle reflex, che necessitano di un corpo più grande proprio per alloggiare il meccanismo a specchio.

Un’altra differenza tra le due tipologie di fotocamere risiede nel mirino: le mirrorless, infatti, hanno un mirino elettronico che permette un’immagine ben definita, mentre le reflex sono dotate di mirino ottico, che consente risultati più realistici.

Per quanto riguarda il focus, le reflex permettono i rilevamenti anche in condizioni di scarsa luminosità; quello delle mirrorless, invece, è più indicato per le riprese video.

Le fotocamere mirrorless, però, necessitano di un display per funzionare, mentre le reflex possono fotografare anche senza visualizzare l’anteprima sullo schermo. Questa caratteristica rende l’autonomia delle reflex migliore rispetto a quella delle fotocamere mirrorless, anche se queste ultime spesso sono dotate di batterie aggiuntive da cambiare in caso di necessità. Un altro aspetto da considerare è la disponibilità degli accessori sul mercato. Ad esempio, la disponibilità degli obiettivi tra reflex e mirrorless sul mercato varia in modo notevole. Pertanto, se si ha intenzione, ad esempio, di acquistare delle fotocamere e obiettivi Nikon reflex o mirrorless, questo è un aspetto da considerare. In generale è possibile affermare che è più semplice reperire obiettivi per una fotocamera reflex, perché i marchi più famosi offrono una vasta quantità di prodotti. Viceversa, per le mirrorless non è ancora semplicissimo trovare degli obiettivi compatibili per tutti i modelli dei vari marchi, e, tra l’altro, vi è una varietà di scelta decisamente più contenuta anche se negli ultimi anni le case produttrici stanno aumentando la produzione dei loro parchi ottici.

Reflex o Mirrorless: quale fotocamera scegliere?

Dopo aver analizzato le differenze tra i due sistemi di fotografia, è necessario precisare che ad oggi le fotografie scattate con le Mirrorless e le Reflex sono piuttosto simili, specialmente se si tratta di scatti amatoriali. Come si può, quindi, scegliere la fotocamera adatta? La prima cosa da considerare è l’utilizzo della fotocamera. Se si ha necessità di acquistare un prodotto adatto a immortalare soggetti in movimento, ad esempio, è preferibile la reflex, in quanto dotata di autofocus dalle elevate performance, adatto anche per immortalare scene d’azione e sportive. La reflex si rivela essere la scelta giusta anche per gli scatti notturni o in zone scarsamente illuminate. La mirrorless, invece, possiede un autofocus più preciso sul rilevamento durante le registrazioni video. Per quanto riguarda la grandezza, come già detto, le reflex sono più grandi ma per questo potrebbero anche essere più facili da maneggiare. Le mirrorless, però, possono essere trasportate in maniera più comoda, anche in valigia, e non sono molto pesanti. Per questo motivo, tali fotocamere sono adatte per i viaggi oppure per gli spostamenti frequenti. Un altro vantaggio delle mirrorless è la presenza dell’otturatore silenzioso, che permette di immortalare anche gli eventi e le situazioni in cui è necessario mantenere il silenzio. In più, la connettività Wi-Fi consente di inviare velocemente le immagini allo smartphone e al tablet. Le reflex, però, sono compatibili con un maggior numero di obiettivi. In conclusione, è possibile affermare che la scelta, in questo caso, è determinata dalle diverse esigenze e dal budget a disposizione

  • 16/01/2023