Fotolibri: dove trovare i migliori software gratuiti

Il mondo della fotografia negli ultimi anni ha subito una profonda trasformazione. Oggi la gran parte degli appassionati fotografi si stampano le proprie immagini da soli, nel numero di copie e nelle dimensioni che preferiscono, senza doversi rivolgere a terzi o utilizzare software per il fotoritocco eccessivamente complessi. Del resto tantissime macchine fotografiche digitali sono vendute insieme con la possibilità di utilizzare un software di proprietà della ditta produttrice, che ci consente di ottenere immagini perfette, secondo i nostri desideri. Oggi però è anche possibile dare vita a prodotti diversi dalla semplice stampa. La tecnologia contemporanea consente infatti di creare anche fotolibri, foto album da regalare o da sfogliare, o anche da conservare come fossero dei perfetti complementi d’arredo. Stampare da sé questo tipo di prodotti non è solo complesso, ma anche costoso, soprattutto perché i materiali per “costruirli” non sono così economici. Conviene quindi rivolgersi a terzi per la stampa, ma per quanto riguarda la preparazione?

Software gratuito

Esistono siti in rete che consentono di dare vita a fotolibri di ottima qualità a costi decisamente alla portata di chiunque. Per poter inviare la stampa è necessario avere due elementi: fotografie di proprietà e creatività. Le variazioni sul tema che si possono fare sono infatti tantissime, visto che il concetto di fotolibro è molto ampio. Si parte infatti dai grandi libri panoramici, che fanno invidia alle migliori pubblicazioni fotografiche disponibili in commercio, per arrivare a dimensioni più contenute, come quelle di un piccolo quaderno o di un block notes. Anche gli stili disponibili sono tanti, dal libro con copertina rigida che però potrebbe essere troppo formale o ingessato per un fotolibro dedicato alle vacanze o ad una festa tra amici. Grazie al software gratuito che permette di creare il fotolibro Cewe si possono modificare a piacere le proprie fotografie, ritagliandole o unendole tra loro, o anche selezionando un particolare stile per le immagini da utilizzare.

Creare un fotolibro piacevole da regalare

L’intento di chi prepara un fotolibro può non essere semplicemente quello di dare vita ad un singolo volume da sfogliare con gli amici, quanto piuttosto quello di preparare un piccolo ricordo da regalare. In questi casi è importante sapere come aggiungere un tocco di originalità ad ogni singola pagina del libro, in modo che chi lo riceve sia invitato a sfogliarlo più volte, anche nel corso della medesima settimana. Nel corso del seguente tutorial capirete come fare a rendere più originale e divertente il vostro fotolibro:

.

L’importante è però anche partire da immagini accattivanti, meglio evitare la ripetitività. Per questo prima di scaricare un software o di valutare come preparare il vostro fotolibro, sarebbe opportuno decidere quali immagini inserire. In genere chi fa fotografie ne possiede tantissime tra cui scegliere. Non è sempre questo il caso di chi vuole dare vita ad un fotolibro, che a volte viene preparato per un’occasione speciale, ad esempio una festa con gli amici, o anche un addio al celibato. Meglio quindi dare un’occhiata preventiva alle immagini che possediamo, magari anche per poi arricchirle con nuovi scatti.

  • 13/01/2018