Google Reader rivive su Android con gReader

28--07-2013_092231

[pullquote]La lettura dei feed deve essere semplice ed efficace, adatta ad ogni dispositivo. Il feed è proprio questo[/pullquote]La situazione è difficile, e non tutti ne sono al corrente: molti utenti non trascurano il fatto che la creazione di applicazioni più potenti ed onerose non si coniuga più da tempo con un adeguato aggiornamento hardware su smartphone e dispositivi, che rimangono troppo costosi per poter essere sostituiti con troppa frequenza. Nel campo dell’informazione, dunque, l’utilizzo di un feed reader su Android rimane un elemento di grande impatto. Leggero, pratico, adatto anche agli smartphone più economici, riesce a gestire i feed delle proprie fonti di informazione preferite. Senza dover necessariamente scaricare immagini hd, utilizzare più app che rimangono in background ed offrono notifiche push. Un’informazione che rimane veloce, immediata e soprattutto personalizzata, perché ognuno integra i feed delle fonti di proprio gradimento.

gReader costituisce, oggi, un’ottima possibilità. La frettolosa chiusura di Google Reader non ha minimamente intaccato l’efficacia di questo lettore, che oggi utilizza con efficacia da Feedly e da The Old Reader, due delle più interessanti alternative  al lettore di Google. La lettura dei feed risulta perfettamente sincronizzata, così da poter continuare la lettura anche dal pc dell’ufficio o di casa proprio dall’articolo al quale si era arrivati su smartphone. Non mancano poi numerose opzioni relative alla condivisione delle news, al download degli articoli per la lettura offline, e molto altro ancora.

[googleplay url=”https://play.google.com/store/apps/details?id=com.noinnion.android.greader.reader&hl=it”]

[ezreview]

  • 28/07/2013