Hosting professionale? Occorre ponderazione

hosting-vps

Il tuo sito web non funziona come dovrebbe perché le pagine hanno tempi di apertura troppo elevati e occasionalmente il browser invece del sito stesso ti mostra il classico errore 500 (il server non risponde). Come fare? Meglio cambiare gestore di servizi hosting? A volte sì, a volte no. Vediamo perché.

Quando il tuo sito web non si apre velocemente come vorresti, i primi a salire sul banco degli imputati sono l’agenzia che ha sviluppato il progetto web e/o l’hosting provider che ospita il sito sui propri server. Ma la colpa di tutto è davvero sempre da ricercarsi tra questi due attori coinvolti?

In quest’articolo vorremmo farti riflettere su di una variabile che spesso sfugge a chi esperisce il problema di avere un sito lento. Se fino ad oggi hai pensato di risolvere questo problema ottimizzando il codice delle pagine del tuo sito, oppure cambiando hosting provider, vorremmo riflettere con te anche su una terza variabile, troppo spesso sottovalutata: il servizio hosting che hai scelto garantisce al tuo progetto le risorse necessarie per offrire agli utenti del sito un’esperienza di navigazione sufficientemente fluida?

Analizziamo il problema a partire dalle prime due variabili: peso del sito e cambio provider.

Peso del sito web

Problema: le pagine del sito web si aprono troppo lentamente e i downtime del server sono troppo frequenti. Supponiamo che il problema sia il sito eccessivamente pesante. Come procediamo?

Ottimizzazione del codice del sito: sarebbe una buona norma ottimizzare il codice del template (tema) utilizzato, escludendo magari da tutte le pagine del sito i rimandi a fogli di stile (classi CSS) che vengono richiamati solo in una pagina specifica o comunque in poche. Questo codice in più in molti casi non serve e può essere tranquillamente rimosso ovunque tranne che per le pagine che lo utilizzano. In generale è sempre meglio cercare di tenere il codice quanto più snello possibile, perché di fatto è possibile che rallenti il processo di apertura di pagina.

Ottimizzazione dei file multimediali: è importantissimo far sì che le foto e i video presenti sul server siano ottimizzati per il web. Mai commettere l’errore di caricare sul tuo sito una fotografia da 2 megabite, perché di certo rallenterebbe i tempi di risposta del server.

Se questi due aspetti sono già sotto controllo, ma il tuo sito web è ancora lento, allora  il problema non riguarda il sito in sé. Cerchiamo altrove.

LHosting Provider

Quando il sito non funziona bene, puoi prendertela con l’host, cioè con l’azienda che ti ha venduto un servizio hosting evidentemente scadente. Hai avuto una pessima esperienza, quindi cambiando provider le cose miglioreranno senza dubbio… e se non migliorano? Se cambiando gestore di servizi hosting, le cose rimangono invariate, allora il problema non è neanche l’azienda in sé, ma deve essere ancora una volta cercato altrove.

E se il problema fosse il servizio hosting che hai scelto?

Vorremmo farti riflettere sul fatto che tutto sommato non ha tanto senso ottimizzare le immagini, pulire il codice e cambiare provider, se il tuo sito web fa 10.000 visite al giorno e si trova su di un server condiviso da 40 euro l’anno. Ti sembrerà banale, ma a volte non c’è niente che non vada nel sito o nell’azienda che lo ospita sui propri server, piuttosto servono solo più risorse lato server, perché (per fortuna) il tuo progetto sta crescendo. È una buona notizia. In questo caso il consiglio è semplicemente quello di aumentare le risorse lato server, modificando il servizio (non il provider), da server condiviso in server dedicato o ancora meglio scegliendo un server virtuale, una soluzione scalabile che non ha costi eccessivi e garantisce condizioni di sicurezza e affidabilità tali da consentirti di sviluppare con tranquillità il tuo business sul web.

Una volta capito ciò, puoi ponderare la scelta di un provider piuttosto che un altro a seconda del costo del servizio e degli hardware messi a disposizione.

Il web appartiene a tutti noi, ma solo chi lo affronta con intelligenza e ponderazione, può dominarlo.

  • 02/03/2015
  • Scritto da: Autore: Gianni