Huawei Honor 7, la recensione

hauwei-honor-7

Honor 7 è l’ultimo flagship della casa cinese Huawei con Android 5.0, un gioiello presentato sul mercato ad un prezzo veramente competitivo. Dopo aver spopolato in Cina, la Huawei sta poco per volta conquistando sempre più mercato anche in Europa, grazie ai prodotti di buona qualità a prezzo contenuto, e gli smartphone della famiglia Honor non sono da meno.

Honor 7: specifiche fisiche

Dal punto di vista del design, l’Honor 7 si presenta come il sosia del precedente Ascend Mate 7, reggangolare, con leggere curve negli angoli ed un unibody in metallo con uno schermo da 5,2 pollici. Le dimensioni sono simili a quelle degli altri smartphone con un display di tale ampiezza, e cioè 143,2 x 71,9 x 8,5 mm, per un peso di 157g, questo significa che non è difficile da maneggiare.

La porta della microusb è presente nel bordo inferiore, tra lo speaker e il microfono, mentre tasto di accensione e tasto del volume sono situat sul bordo destro. Sul lato sinistro sono presenti il case della sim che, nella versione da 64GB può contenere due nano-sim oppure una nano-sim ed una microSD, ed un altro tasto, configurabile dall’utente, che permette di avere in maniera veloce informazioni su determinate app o funzioni. Colori disponibili: Silver o Grey.

Honor 7: specifiche hardware

La Huawei ha deciso di montare sull’Honor 7 un processore Kirin 935 octa-core che ha una frequenza massima di 2.2GHz e 2GB di RAM per la versione da 16GB di memoria interna e 3GB di RAM per la versione da 64GB. Nei benchmark di PhoneArena, l’Honor 7 è risultato su livelli inferiori, talvolta di poco, rispetto a concorrenti come Galaxy S6 o OnePlus 2, smartphone che comunque risultano di una fascia di prezzo più alta.

Ottime, invece, le performance della batteria, che ha una capienza di 3100mAp ed è risultata la migliore tra i principali concorrenti del device.

Honor 7: display, audio e fotocamera

Il display, come abbiamo già visto, è da 5,2 pollici e garantisce una risoluzione Full HD da 1920×1080 pixel grazie allo schermo IPS che offre grande nitidezza e brillantezza.

L’audio è limitato dal fatto che lo speaker sia solo uno, che però funziona molto bene, con un suono forte che si presta tranquillamente alla visione di video ed ai giochi, un po’ meno ad un utilizzo come stereo.

Per quanto riguarda la fotocamera, invece, l’Honor 7 non ha nulla da invidiare ai suoi concorrenti: fotocamera posteriore da ben 20MP e messa a fuoco automatica veloce, mentre la fotocamera frontale, grazie ai suoi 8MP e al flash led, garantisce selfie di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sul fronte fotografie, bisogna anche parlare delle tante funzioni messe a disposizione dal software dell’Honor 7, che consente di scegliere tra tante modalità di scatto, come ad esempio la modalità Dipinto, che permette di scattare foto come se fossero quadri, ma anche funzionalità che permettono di inserire scritte o disegni nelle foto.

Honor 7: funzioni particolari

honor-7-product-bannerL’Honor 7 presenta un sensore per le impronte digitali auto-apprendente a 360° e il tocco intelligente: “passa semplicemente sul sensore per aprire il pannello delle notifiche, e cattura screenshot con la tua nocca”. Ulteriore funzione interessante è l’attivazione vocale intelligente, che consente di utilizzare comandi vocali personalizzati per dire all’Honor 7 cosa fare, mentre con

SmartControl 3.0 si possono comandare a distanza altri dispositivi.

Honor 7: prezzo

Il prezzo consigliato dell’Honor 7 è di 349,99€, ed è a tale prezzo che può essere acquistato sul sito stesso della compagnia, ma anche su Amazon. Il prezzo può comunque variare su altri siti o nei negozi fisici, quindi attenzione a scegliere il prezzo più conveniente.

h71 h72

  • 03/12/2015