Jelly è un motore di ricerca fondato sui social network e creato dal co-fondatore di Twitter

Jelly Android app

Se siete utenti regolari di quasi tutti i social network, probabilmente sprete quanto potenti possano essere le domande e le risposte basate sul crowdsourcing. Basta porre un quesito alla comunità e la conoscenza cumulativa di moltissime persone riporterà indietro la risposta. Questo è il concetto che sta alla base di un nuovo motore di ricerca, soprannominata Jelly, creato da Ben Finkel e Biz Stone, uno dei co-fondatori di Twitter. Jelly è un social network per le interazioni in stile botta e risposta con gli amici con cui si sono già strette connessioni tramite Twitter e Facebook. Invece di andare ai motori di ricerca tradizionali, gli utenti sono incoraggiati a scattare una foto e inviare una domanda, alla quale gli utenti possono rispondere o trasmettere ad altri che potenzialmente saranno in grado di aiutare.

Jelly è molto focalizzato sull’utilizzo di foto per guidare le risposte nella direzione giusta, così tanto che non sembra esserci un modo per fare domande senza un’immagine di accompagnamento. Tuttavia, è possibile anche utilizzare immagini dalla propria galleria o trovate tramite una Image Search su Google. Una volta selezionata una foto, questa può essere ridimensionata e modificata per darle un maggior contesto. Aggiungere quindi poche parole per spiegare la domanda e si è pronti a postare.

Facebook e Twitter sono utilizzati per costruire una rete di persone che vedranno le domande. I propri follower e i loro follower, a loro volta, possono vedere quello che si sta chiedendo e offrire le loro risposte. Se una di quelle persone pensa di conoscere qualcuno più adatto a rispondere alla domanda, può inoltrarla ulteriormente ai suoi amici. I profili Facebook e Twitter sono utilizzati principalmente come meccanismo di login e per le connessioni sociali, ma le domande possono anche essere condivise attraverso quegli account per sollecitare risposte da persone che non sono ancora su Jelly.

L’app sembra ancora un po’ incompiuta e sicuramente soffre di alcuni bug. Pur essendo così orientata alla foto, non è in grado di ricevere immagini tramite la condivisione da altre applicazioni. La maggior parte dei problemi sarà sicuramente essere risolta rapidamente attraverso gli aggiornamenti, ma sicuramente inficerà il successo del lancio dell’app.

Se siete desiderosi di ottenere le risposte alle domande che vi ronzano in testa da molto tempo, scaricate l’app seguendo il link qui sotto e date una chance a Jelly!

[googleplay url=”https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jellyhq.starfish”]

 

  • 09/01/2014