Le app del mio Smartphone Samsung Android, edizione 2015

ImmagineUna bella lista di App Android, le più utili ed interessanti. Le novità, che voglio farvi conoscere. Un intero pacchetto di applicazioni che attualmente utilizzo per le attività più disparate, per ogni mia singola esigenza. L’obiettivo è quello di coniugare le performance all’utilità e all’usabilità, sul mio Samsung. Nonostante sia un fan boy di Apple e un grande utilizzatore sin dai primi iPhone, da qualche tempo ho ceduto al fascino di uno smartphone come il Note 3, con pennino e tool da ufficio più adatti ai miei scopi. Da quando uso il Note 3, ho abbandonato il mio iPad, perché le dimensioni dello schermo e l’uso della s-pen lo rendono sufficiente per tutte le mie attività quotidiane. In linea di massima, installo solo lo stretto indispensabile. Ho evitato tool troppo onerosi in termini di consumo della RAM o troppo invasive, lasciando solo quelle veramente significative. Anche Google, sul Play Store, ci ha indicato un pacchetto di App per il nuovo anno, ma sono convinto che le mie scelte, per le mie attività, siano quelle migliori.

App Android per Lavoro

Skype e Whatsapp, oltre i canali social e Gmail, consentono la massima interazione con i contatti di lavoro, ma che per il tempo libero. In questo modo riesco a tenere a portata di mano tutti i contatti di lavoro, organizzando anche il tempo libero.

Per la gestione dei documenti, utilizzo da tempo immemorabile la OfficeSuite Pro 8 di Mobile System anche se oggi Microsoft Office Mobile e Polaris Office hanno recuperato terreno e  sono praticamente allo stesso livello.

Per i promemoria, gradisco di gran lunga Keep che si interfaccia a Google Drive e Google Calendar, si sincronizza con i dati presenti su tutti i pc ove sono loggato. Sono consapevole delle qualità e delle possibilità di Evernote, uno dei migliori del settore, ma sono talmente integrato nel sistema Keep – Calendar da rendermi conto che utilizzarlo diventerebbe solo una duplicazione di lavoro.

Quest’anno ho introdotto Pocket per la lettura di articoli e contenuti offline, da consultare comodamente quando è possibile (nel caso di attività urgenti, inserisco il link degli articoli con Keep ed imposto un orario per la notifica). I feed continuo a gestirli con Feedly. La tastiera Swiftkey continua ad essere un’ottima possibilità, per velocizzare l’inserimento di contenuti, io la utilizzo da molto tempo.

Mi piace molto anche Pushbullet per avere le notifiche dello smartphone direttamente su pc e… passare pagine e contenuti tra i miei dispositivi, in tempo reale.

Molto spesso mi muovo in auto, sono stato in passato un grande utilizzatore di Waze per avere un navigatore efficiente ed aggiornato, con questo strumento ho evitato più di un ingorgo… Attualmente, cerco la strada direttamente dalla ricerca vocale di Google mentre guido, e mi interfaccio al sistema di navigazione di Google Mappe. Puntuale e sufficiente ai miei scopi.

Fotografia su Android

Quest’anno ho introdotto alcune app come Camera FV-5 e DSLR Camera per avere la possibilità di usare funzioni tipo reflex nella mia macchina fotografica. Ho usato più volte tali opportunità, le foto vengono migliori delle impostazioni della fotocamera di default, specie in condizioni di luce scarsa, ma è necessario conoscere a fondo tutte le opzioni disponibili. Molto belle per le elaborazioni di foto e video Cymera, Obscure, MegaPhoto Pro.

Tempo Libero App Android

Musica: continuo ad amare Shazam per scoprire i titoli delle canzoni che non conosco, anche se potrei utilizzare Google Now.

Essendo un appassionato di calcio, seguo la serie A utilizzando Tutto il Calcio, che amo per la sua immediatezza. Ho anche installato ForzaFootball, Onefootball e Kick, e una app del sito di Fantacalcio sul quale gioco.

Palinsesti Tv è quella che preferisco per conoscere i programmi televisivi, impostando le notifiche negli orari di inizio delle mie trasmissioni preferite.

I Social? Ho le app di Facebook e Twitter (preferisco quelle originali per pigrizia, su smartphone meno performanti forse è meglio usare Fast for Facebook), Instagram, e poco altro.

Utility App per Android

Nella mia Dashboard trova spazio anche Atools versione free, che mi garantisce un’ottima calcolatrice insieme ad una serie di strumenti in un’unica app, (bussola, righello ecc.) che di fatto non utilizzo quasi mai, ma che mi piace sapere di avere sempre a portata di mano. Per l’app Torcia, prefeisco quella di default con il relativo widget, sempre a portata di mano.

Tramite altre app riesco a gestire molte attività personali, come l’Home Banking, l’assicurazione auto, l’area riservata per il lavoro.

Non amo le app per la pulizia o l’ottimizzazione del sistema, sono convinto che servano davvero a poco: le thumbnail delle immagini, ad esempio, hanno una finalità se esistono. Che senso ha eliminarle?

Giochi Android

Le app relative ai videogames sono estremamente soggettive e dipendono dunque, da cosa ed in che modo vi piace giocare. A parte FIFA 15, GTA Sant’Andreas e qualche retrogames, installo e cancello giochini quasi tutti i giorni, ma non ho nulla da segnalare.

Personalizzazione

Ho poco tempo da dedicare alla personalizzazione, e meno pazienza di una volta (gli anni iniziano a passare anche per me…) con Ringtone Maker creo suonerie dagli mp3, scaricati utilizzando Tubemate. Gli sfondi? Utilizzo le mie fotografie più belle della settimana precedente, e non amo molto i widget, ad eccezione del Google Calendar per programmare la mia vita personale e lavorativa, e di Transparent Clock & Weather, che uso in modalità 4×1 per avere sottomano la situazione meteo della settimana. Una pagina è dedicata infine al Widget di Google Now, nella quale vengono integrate molteplici attività quotidiane, tra cui la posizione, le notizie e gli ordini Amazon.

  • 03/01/2015