Le migliori app di realtà aumentata per Android

app realtà aumentata Android

app realtà aumentata Android

La realtà aumentata è una di quelle tecnologie futuristiche che impressionano gli amici a una festa. Molte applicazioni ormai cercano di combinare i dintorni e la posizione per fornire informazioni contestuali nella realtà quotidiana. Riviste e negozi al dettaglio stanno iniziando a riconoscere l’onnipresenza degli smartphone e iniziano a riempire i loro prodotti e altri oggetti con codici QR scansionabili. Il mercato è piuttosto frammentato però, con diversi codici e simboli proprietari da scansionare, ciascuno con la sua applicazione corrispondente. Ecco alcune delle migliori applicazioni di realtà aumentata per smartphone e tablet Android.

Google Goggles

Google rimane certamente fuori da qualsiasi tipo di tecnologia, e questi comprende la ricerca nel mondo della realtà aumentata attraverso lo scatto di semplici foto.

Google Goggles può analizzare non solo i codici QR, ma anche prodotti e annunci per trovare contenuti correlati. È anche possibile scattare foto di libri, copertine di album o opere d’arte famose per ottenere più informazioni. Con Goggles basta solo sperimentare e provare a scansionare gli oggetti di uso quotidiano.

 

Layar

Layar è stata una delle prime applicazioni a saltare sul vagone della realtà aumentata, offrendo la sua app su iPhone prima che esistesse un fiorente mercato di app simili su Android. Con Layar è possibile puntare il proprio telefono verso qualsiasi direzione e trovare se ci sono ristoranti, bar o altri punti di interesse da scoprire. È possibile acquisire anche articoli o annunci per ottenere una miscela di offerte per acquistare l’oggetto o persino vedere il trailer di film tratto da un annuncio stampa.

Un’app Layar per Google Glass è anche disponibile se si è uno dei pochi e orgogliosi proprietari degli “occhiali intelligenti” di Google e si desidera acquisire gli elementi intorno a sè con il minimo sforzo.

 

Wikitude

Wikitude è molto simile a Google Goggles, con una caratteristica chiamata “computer vision” per la scansione di messaggi pubblicitari e oggetti di uso quotidiano. Offre video o negozi on-line da aziende che hanno integrato questi extra nell’app.

L’azienda ha anche un prodotto chiamato Wikitude Places che, proprio come Layar, fa galleggiare icone sopra i luoghi che l’app suggerisce di esplorare, ad esempio ristoranti, alberghi e negozi. Ma Wikitude Places è un’app “Sony Select” e disponibile solo per chi possiede un telefono Sony.

  • 31/07/2014