Legal Organizer, anche gli avvocati possono utilizzare lo smartphone

riforma-forense

Ormai la maggior parte delle professioni si sono evolute al fianco della tecnologia: anche quella di avvocato dovrebbe farlo, anche grazie all’introduzione di un gran numero di app proprio in riferimento a questo ruolo.

Ovviamente, si tratta di un’applicazione che offre la possibilità di approfondire ancora di più le proprie conoscenze, ma anche tanto altro, e che prende il nome di Legal Organizer.

[pullquote]Si possono consultare i principali testi giuridici in mobilità![/pullquote]

Si tratta di un’applicazione che, come si può facilmente intuire, si riferisce solamente a quelle persone che hanno una vera e propria passione per le materie giuridiche o che sono veri e propri operatori del diritto.

Legal Organizer mette a disposizione degli utenti la possibilità di accedere ad un’interfaccia del tutto pratica e semplice da usare, con cui si possono effettuare diverse operazioni.

L’aspetto più importante che viene messo a disposizione dall’app Legal Organizer è quello relativo alla possibilità di archiviare e gestire nel migliore dei modi le proprie pratiche.

Sarà sufficiente un semplice click sul pulsante giusto per l’introduzione di nuove note in cui si potranno trovare il titolo della pratica, l’oggetto, l’ufficio giudiziario, il ruolo, il nome del giudice, del foro e della sezione, oltre al valore espresso in euro.

Ovviamente, l’app permette anche di immettere la data in cui è stata iniziata la pratica appena inserita.

Non è solo un sistema di archiviazione delle pratica: infatti, Legal Organizer offre la possibilità di salvare i propri Contatti (sezione divisa in sotto-categorie come Controparti, Avvocati, Consulenti, Parti, Uffici), utilizzare una valida agenda, ma anche salvare foto, appunti, registrazioni e tanto altro.

Ovviamente, l’app offre la possibilità di consultare le leggi e di accedere ai principali codici, oltre alla Costituzione italiana: inoltre, si possono sbloccare anche altri strumenti giudiziari a cui accedere, ma solo dietro il pagamento di 0,79 euro ciascuno.

[ezreview]

[googleplay url=”https://play.google.com/store/apps/details?id=com.suappstudio.studiolegale”]

 

  • 07/09/2013