Lista dei comandi di Google Now

google-now-android-jelly-bean

Google Now, l’assistente vocale di Google, offre ormai da qualche anno la possibilità di compiere determinate azioni semplicemente dettandole a voce, con la possibilità di facilitare l’uso dello smartphone Android soprattutto se si è in determinate situazioni in cui non si possono usare le mani. Con il passare degli anni la lista dei comandi va via via aumentando e in questo articolo potrete trovare l’elenco completo aggiornato.

Comandi di Google Now, innanzitutto verifichiamo le impostazioni

Innanzitutto, bisogna controllare che Google Now sia aggiornato e che le impostazioni siano corrette. Come prima cosa, quindi, andate nel Play Store, cercate l’app che con l’arrivo di Android Marshmallow troverete con il nome “Avvio applicazioni Now” e assicuratevi che l’applicazione sia aggiornata. Una volta fatto ciò, bisogna verificare che le impostazioni siano corrette. Andare in Impostazioni > Google > Ricerca e Now ed assicurarsi che sia “Lingua di ricerca” che “Voce” abbiano come lingua predefinita l’italiano, e se disponibile, che l’opzione di attivazione di Google Now tramite la dicitura “Ok Google” sia attiva. Non tutti gli smartphone supportano la possibilità di attivare l’assistente tramite voce, in tal caso bisognerà cliccare sulla figura del microfono nella stringa di ricerca Google.

Comandi di Google Now, ecco l’elenco completo

Una volta completato queste operazioni preliminari, sarà possibile cominciare ad usare i comandi vocali di Google Now. Ecco cosa si può fare:

  • Aprire siti web e applicazioni: per poter aprire un sito web sarà sufficiente dire “Vai a [sito completo di dominio, .it .com ecc]”. Per aprire un’app, invece, sarà sufficiente dire “Apri (o Avvia) [nome dell’app]” e l’applicazione di aprirà immediatamente.
  • Chiamare un contatto: per questo comando sarà sufficiente dire “Chiama [nome del contatto desiderato]”. Il contatto dovrà ovviamente essere salvato in rubrica. Qualora abbiate più numeri per lo stesso contatto, ad esempio il numero di casa e quello del cellulare della persona, sarà sufficiente indicare nel comando il numero preferito: “Chiama [tag, che sia “casa”, “lavoro” o altro] [nome del contatto desiderato]”Se invece si vuole chiamare un numero non salvato in Contatti, sarà possibile farlo dettando la dicitura “Chiama [numero da comporre]”.
  • Impostare una sveglia: per questa azione sarà sufficiente dire “Svegliami alle [ora e minuti esatti]” oppure “Svegliami tra [intervallo di tempo desiderato]”.
  • Creare un promemoria: Google Now può creare promemoria e ricordarvi dei vostri impegni. Se si vuole creare un promemoria basterà dire “Ricordami [cosa] [quando] [dove]”. Potrete quindi creare promemoria personalizzati in base ad ora e luogo, ma per quest’ultimo dovreste configurare i vostri luoghi dalle impostazioni.
  • Creare note personali: se si vuole salvare qualcosa in Keep, l’app di Google per le note personali, sarà sufficiente dire “Crea nota [oggetto]”. La prima volta che userete il comando, Google Now potrebbe chiedervi di scegliere se salvare la nota in Keep, Gmail, o un’eventuale altra app per note personali da voi scaricata: starà a voi scegliere l’app preferita.
  • Inviare un SMS: con Google Now potrete evitare di dover scrivere l’sms e selezionare manualmente il destinatario. Per eseguire l’operazione a voce sarà sufficiente dare il comando “Manda un messaggio a [contatto] [messaggio]”.
  • Inviare un’email: in maniera del tutto analoga a quella degli SMS, è possibile inviare email semplicemente dicendo: “Invia un’email a [contatto/email], oggetto [oggetto], messaggio [messaggio]”. Vista la quantità di indicazioni da dare, è consigliato limitarsi all’uso di Google Now solo alle email brevi, in quanto l’assistente potrebbe interrompere la ricezione del messaggio prima che finiate di parlare.
  • Ottenere indicazioni stradali: comando utilissimo se si è in auto e si sta guidando. In questo caso si potranno ottenere indicazioni stradali per una determinata meta semplicemente dando uno dei seguenti comandi: “Vai a [indirizzo, città]” o “Portami a [indirizzo, città]” o “Guidami a [indirizzo, città]” e l’assistente vi informerà della distanza e del tempo di percorrenza anche sulla base del traffico attuale. Sarà poi sufficiente un tap per aprire ilo navigatore di Google Maps.
  • Ottenere informazioni di vario genere: con Google Now sarà possibile ottenere informazioni di vario genere come il meteo, oppure la traduzione di una parola, o il suo significato, ma anche i risultati di operazioni matematiche. Basterà dettare comandi del tipo “Traduci/Come si dice [parola] [lingua]” o “Che cosa significa [parola]” o ancora “[numero x numero]” se si vuole sapere il risultato di una moltiplicazione o analogamente altre operazioni matematiche.
  • 23/10/2015