Nuove piattaforme social: tutto quello che c’è da sapere

Nuove piattaforme social

Ormai è assodato il fatto che ognuno di noi spende buona parte del proprio tempo con un telefono in mano, magari su Whatsapp o su Instagram, per aggiornarsi di ciò che accade nel mondo e per approfittare dei tempi morti. Si può dire che i social network fanno parte della vita di tutti i giorni di ognuno di noi, quindi sono sempre di più le aziende che cercano di sviluppare nuove app per trovare il proprio target di riferimento. In questo articolo vederemo tutto quello che c’è da sapere sulle nuove piattaforme social.

TikTok

Questa popolarissima piattaforma social nasce con il nome di Musical.ly nel 2017. Da allora ha raggiunto e superato i 500 milioni di utenti attivi.
Tramite questo social è possibile creare brevi video che vengono riprodotti in loop, ma nei quali è possibile aggiungere filtri AR, sovrapposizioni musicali, effetti professionali, testo e molto altro ancora.

Realizzato il video, avrete la possibilità di aggiungere degli hashtags per ottimizzarlo, così da aumentarne la visibilità e facilitarne la ricerca. Nell’app è presente un’apposita sezione chiamata ‘Sfide’, dove la piattaforma vi suggerisce di proporre una sfida con un certo hashtag. Ciò significa che pubblicando un video risposta alla sfida, coloro che seguono quest’ultima potranno vedere il vostro breve filmato.

Sono tantissime le aziende di intrattenimento, di editoria e di moda che stanno utilizzando TikTok. Si tratta di una piattaforma che ha assistito ad una grande crescita e che, molto presto, potremo vederla estendersi in altri settori, che potranno sfruttare la sua popolarità con nuove strategie di marketing.

Nonostante parliamo di un social piuttosto atipico rispetto a quelli tradizionali, potrebbe essere arrivato il momento di sperimentare qualche video e cercare di familiarizzare con TikTok. Sarebbe utile fare del brainstorming su alcune idee video o sfide che potrebbero conquistare il giovane pubblico della piattaforma.

Twitch

In molti si chiedono Twitch come funziona. Si tratta di una piattaforma di streaming live appartenente ad Amazon. Grazie a questo social è possibile condividere in tempo reale sessioni di gioco con i propri follower in tempo reale.
Twitch può risultare utile per avere un’idea più precisa su un certo videogame prima di acquistarlo, ma anche per creare una community intorno all’affascinante mondo dei videogames.

Con il passare del tempo i contenuti proposti su questa piattaforma si sono ampliati, abbracciando anche settori diversi da quello dei videogiochi, come le serie televisive e il cinema.

Così come è successo per YouTube, Twitch ha incentivato la nascita di blogger, i quali possono godere di una piattaforma efficace e sicura dove produrre contenuti di qualità e monetizzare su di essi. In questo modo è possibile conquistare una propria base di pubblico, fidelizzandolo.

Per iniziare ad utilizzare Twitch basta iscriversi sul sito ufficiale, dove bisognerà inserire una serie di dati per creare il proprio account. Completata questa procedura, riceverete un’email di conferma, che renderà effettiva la vostra iscrizione al servizio. E’ possibile effettuare questo passaggio anche mediante l’app presente su iOS e Android.

Una volta registrato sulla piattaforma, dovrete solamente fare il login all’account, accendendo attraverso l’apposito tasto collocato sulla parte alta del sito. Possiamo dire che l’utilizzo di Twitch è piuttosto intuitivo e rapido, anche se si decide di fruire del social attraverso dispositivi diversi.

I dispositivi che supportano Twitch non finiscono qua, dato che è possibile usufruirne anche mediante le console, come Xbox One e PlayStation 4, confermando lo stretto rapporto che lega questa piattaforma e il mondo dei videogiochi. A prescindere dal dispositivo scelto per usare Twitch, potrete iniziare a vedere contenuti in streaming semplicemente cliccando su di essi nella home page. In alternativa è possibile cercare direttamente un contenuto di vostro interesse o uno specifico utente attraverso la barra di ricerca.

Houseparty

Questa innovativa app di messaggistica permette ai suoi utenti di effettuare chat video di gruppo, con una capienza massima di otto persone alla volta. Per arricchire il servizio, viene offerta la possibilità di utilizzare effetti vari, adesivi e filtri video nella chat, durante la conversazione stessa.

Nonostante non abbia ancora raggiunto una grande popolarità, Houseparty è disponibile da qualche anno, ma ha subito una serie di modifiche di recente, creando nuovo interesse da parte degli utenti. Si può dire che dal 2016 ha acquisito la forma che conosciamo noi oggi, scalando le classifiche degli app store, raggiungendo i 20 milioni di utenti nel 2018.

Da quel momento in poi Houseparty ha aggiunto ulteriori funzionalità, come la possibilità di giocare in chat con gli amici. Basti pensare che il gioco in modalità quiz ‘Heads Up’ è stato giocato da più di 10 milioni di utenti.

Secondo gli studiosi di marketing, questa nuova piattaforma social potrebbe essere utilizzati in modi sempre più creativi in futuro, grazie al grande potenziale che racchiude. Nonostante si tratti di un servizio assolutamente promettente, è bene riconoscere che esistono altri concorrenti, come Snapchat, che possiede il proprio servizio di chat video di gruppo.

Steemit

L’ultima piattaforma social di cui parleremo in questo articolo è Steemit. Quest’ultima ha un funzionamento molto simile a Reddit, con la differenza che la moneta ‘Steem’ riveste un ruolo centrale. Se Reddit spinge in cima ai feed i post, premiandoli, Steemit fornisce anche una criptovaluta se il post riceve molte interazioni. Anche in questo caso, è possibile interagire con i post votandoli, commentandoli o condividendoli.

In questo modo gli utenti possono cercare di guadagnare attraverso questa piattaforma, utilizzando o vendendo le proprie monete. Nonostante Steemit sia una piattaforma ancora piccola rispetto ai colossi di cui abbiamo parlato in precedenza, risulta essere comunque un servizio notevole nel settore delle criptovalute, tanto da essere ampiamente discusso dai giornalisti come uno dei migliori nel suo genere. Si tratta, dunque, di un buon esempio di come social media e criptovalute possano coniugarsi in una nuova piattaforma social.

Se Steemit dovesse decollare realmente, parleremmo di un notevole strumento di marketing a disposizione delle aziende, che vendono servizi o prodotti in cambio di criptovalute. Se il pubblico più giovane investisse di più su di esse, acquisendo una maggiore consapevolezza in merito, e se la criptovalute ottenesse più adozione, Steemit si tradurrebbe in un’opportunità senza eguali. Tuttavia vi sconsigliamo, attualmente, di investire troppo tempo in Steemit, in quanto la comunità è ancora acerba.

  • 29/08/2021