Osmo, un’app per connettere l’iPad ai propri giocattoli

480x270

Nell’infinito mondo delle applicazioni, dobbiamo sottolineare come ce ne sia una in modo particolare che offre la possibilità di connettersi a dei veri e propri giocattoli reali tramite il proprio iPad.

L’applicazione a cui stiamo facendo riferimento prende il nome di Osmo e si caratterizza per andare ad impiegare la fotocamera del tablet per poter visualizzare in presa diretta le foto dei giocattoli sulla propria scrivania, andando a riflettere le varie azioni dei bambini all’interno dello schermo.

I giochi, quindi, si caratterizzano per basarsi su quello che viene chiamato “riconoscimento ottico” e, in modo particolare, su un’intelligenza artificiale del tutto particolare, che offre la possibilità di calcolare ciò che si verifica intorno al proprio dispositivo mobile.

L’applicazione Osmo, come abbiamo già avuto modo di dire, consente di connettere il proprio tablet a tre giochi: stiamo facendo riferimento a Newton (un gioco di disegno ad ostacoli), ma anche Words (un gioco che ricorda, per molti versi, Scarabeo, dal momento che viene richiesto agli utenti di inserire la parola corretta in relazione alle lettere che vengono visualizzate direttamente sul display) e, infine, il gioco denominato Tangram (si tratta di una variante interamente digitale del classico Tangram.

Osmo si caratterizza per essere un titolo che, ovviamente, si deve autofinanziare: ecco spiegato il motivo per cui è alla ricerca dei soldi necessari al suo aggiornamento e continuo sviluppo mediante una campagna di raccolta fondi.

L’app Osmo si caratterizza per essere compatibile con i seguenti dispositivi: stiamo parlando dell’iPad 2, dell’iPad 3, dell’iPad 4, dell’iPad Air, dell’iPad Mini e dell’iPad Mini Retina; per il momento, però, pare che l’esordio di questo nuovo titolo su Android sia ancora piuttosto lontano.

  • 27/05/2014
  • Scritto da: Autore: GMT