Perché è impossibile rimuovere in modo sicuro i nostri file?

HDD file rimozione

Abbiamo già parlato di come funziona la rimozione dei nostri file all’interno dell’HDD e delle SSD. Generalmente è risaputo che eliminare un file normalmente non è sempre la soluzione migliore per gettare via ogni traccia, perché ne rimangono di diverse nel nostro PC. E’ allora che esistono programmi per l’eliminazione sicura dei file, cosa in generale consigliata. Perfino OSX ha una funzione per rimuovere in modo sicuro i files attraverso il cestino. Ma è davvero tutto così positivo ed in regola?

Rimuovere in modo sicuro i nostri file è molto più complicato di quel che si pensa. Giusto per farne una nota l’Apple ha rimosso la funzione d’eliminazione sicura dal cestino perché hanno capito che non funziona come sistema, e stessa cosa riguarda molti dei programmi che fanno la stessa cosa.

Ricordiamoci che normalmente un file non risiede solo nella sua forma come la vediamo, ma anche:

– In vari file temporanei dei programmi che l’hanno utilizzato

– Nella cache di sistema e nelle copie Shadow/Capsule e di vari Backup

– Nella cache del nostro HDD o SSD

Eliminare solamente quel file abbiamo già detto non è propriamente sicuro. Cosa fa l’eliminazione sicura? Se ben ricordate, un Hard Disk semplicemente “dimentica” che il file è lì e ci riscriverà sopra non appena possibile. Una rimozione sicura forza questo meccanismo, facendo riscrivere la sezione una o più volte secondo le nostre preferenze. Un buon esempio è Ccleaner che permette di ripetere l’operazione parecchie volte.

Ciò significa che copie più vecchie o temporanee sono ancora presenti nel sistema. E con l’SSD la faccenda è più complicata: è attualmente un firmware che decide tutto il meccanismo ed il file, anche se in frammenti grazie al TRIM, può essere comunque scovato.

Qual’è la soluzione perciò a tutto questo? Basta abilitare la funzione che cripta i nostri dati. Nel Mac è il FileVault, mentre su Windows Pro potete trovare Bitlocker o l’alternativa di Windows 10 già inclusa.

  • 30/11/2015