Un primo sguardo a MediaFire Desktop, un nuovo client di sincronizzazione per Windows e Mac

mediafire desktop

mediafire desktop

Il campo dei file hosting è tosto: non solo si deve competere con alcune delle più grandi aziende del mondo (Microsoft e Google), ma anche contro tutti gli altri servizi. Qualora ciò non sia già sufficiente, è diventato quasi un obbligo per i servizi creare client desktop e mobile per i loro servizi in modo che gli utenti possano sincronizzare e accedere ai file facilmente e ovunque si trovino.

MediaFire salta sul treno allora, presentando il nuovo client MediaFire Desktop, disponibile solo per Windows e Mac al momento e ancora in fase beta.

Dopo aver scaricato e installato il client, si può accedere con un account MediaFire esistente o registrarne uno nuovo (tramite email o account Facebook), già dall’interno del programma.

E’ possibile aumentare lo spazio a proporia disposizione fino a 100, 200 o 500 Gigabyte pagando un canone di abbonamento mensile, oppure ottenere spazio aggiuntivo gratuito effettuando alcune operazioni come collegare i propri account social e postare un messaggio promozionale, reclutare amici nel servizio o installare l’app mobile. Si possono ottenere fino a 40 GB in tal modo.

Per quanto riguarda la sincronizzazione, è possibile avere tutte le cartelle e i file sincronizzati, o selezionarne solo alcune. E’ presente anche una modalità per la creazione, modifica e condivisione di screenshot dello schermo.

Se si utilizza attualmente MediaFire Express su Windows o Mac, si può prendere in considerazione l’aggiornamento a MediaFire Desktop poiché ha molto più da offrire in termini di funzionalità, e tutto sommato, è un client affidabile da utilizzare per sincronizzare e condividere i file ospitati su MediaFire.

  • 25/11/2013