Processo di digitalizzazione aziendale per un’impresa proiettata al futuro

Processo di digitalizzazione aziendale per un’impresa proiettata al futuro

Processo di digitalizzazione aziendale per un’impresa proiettata al futuro

Digitalizzazione aziende: di cosa si tratta?

Per digitalizzazione aziendale si intende un processo di trasformazione che investe l’organizzazione e lo svolgimento di tutte le attività di una società. Questo fenomeno consiste in una vera e propria rivoluzione tecnologica, che non si limita alla dematerializzazione dei documenti, ma riguarda anche l’organizzazione dei processi e dei flussi aziendali.

In altre parole, digitalizzare un’azienda non significa soltanto utilizzare strumenti e programmi tecnologici, ma anche modificare il proprio modo di comunicare, sia internamente che esternamente, e vendere i propri prodotti o servizi.

Questo processo prevede perciò un ripensamento di tutte le attività e una profonda riorganizzazione delle stesse che puntano però a rendere migliore l’intero processo lavorativo e comunicativo.

L’introduzione di software gestionali, come Sempliso, (connettore universale) rappresenta un primo importante step, attraverso cui è possibile digitalizzare flussi e processi. Questi programmi consentono infatti di ottimizzare, velocizzare e semplificare alcune attività, integrando al tempo stesso la gestione di una grande mole di dati.

Non solo, oltre a migliorare i processi esistenti, la digitalizzazione rappresenta anche un’opportunità per individuare nuovi mercati e nuovi modelli di business. Basti pensare ad esempio agli e-commerce, veri e propri negozi digitali che non si sostituiscono ai punti vendita ma si limitano ad affiancarli incrementando le occasioni e il numero complessivo di acquisti. Grazie ad un’organizzazione come questa, è possibile quindi sia migliorare la qualità del lavoro ma anche espandere i propri confini.

Come digitalizzare un’azienda: software e programmi utili

La digitalizzazione aziendale, quindi, non costituisce alcuna una minaccia per il mercato tradizionale, ma rappresenta piuttosto una grande opportunità per migliorare e far crescere il proprio business. Per questo motivo, sarebbe opportuno considerarne i reali vantaggi e valutare la possibilità di rendere la propria società una vera azienda digitale.

Per far questo è necessario partire dall’introduzione di nuovi strumenti tecnologici e software in grado di ottimizzare e velocizzare i processi. Le intranet aziendali, ad esempio, così come tutti i software dedicati a chat e videocall, consentono di digitalizzare la comunicazione interna, rendendola più rapida ed efficiente.

I programmi di marketing automation, invece, permettono di migliorare la comunicazione con i clienti e le performance delle campagne pubblicitarie. In questo caso, ogni attività risulta automatizzata, così da consentire una gestione più semplice di una grande mole di dati. Ad esempio, avere a propria disposizione un CRM perfettamente integrato, è un grande vantaggio. Oltre ad una migliore gestione interna, si possono gestire tutte le anagrafiche a disposizione per fare attività di e-mail marketing.

Non solo, attraverso i software di marketing automation è possibile profilare i propri clienti, raggiungendoli con la comunicazione più adeguata alle proprie aspettative e ai propri interessi. Un’azienda realmente digitale deve poi essere in grado di utilizzare tutti i migliori strumenti di web marketing disponibili sul mercato, offrendo anche la possibilità di acquistare prodotti e servizi attraverso piattaforme online. Come appunto gli e-commerce che consentono di poter acquistare comodamente da casa e rappresentano dei veri e proprio negozi digitali.

Processo di digitalizzazione: tutti i vantaggi

Si tratta di trasformazioni importanti che, oltre a semplificare e ottimizzare i processi, consentono di mettere al centro il cliente, rendendolo realmente protagonista del processo di acquisto.

La digitalizzazione aziendale crea infatti nuovi canali di comunicazione, strumenti che permettono all’utente di interagire con la società e offrire il proprio feedback. Basti pensare ai forum online e ai social media, piattaforme attraverso le quali i clienti possono esprimere il proprio gradimento verso prodotti o servizi. Si tratta di un aspetto molto importante, a cui l’azienda deve prestare attenzione se intende costruire una relazione stabile e di fiducia con i consumatori.

Queste piattaforme possono infatti contribuire a migliorare la reputazione aziendale ma, se utilizzate nel modo sbagliato, possono avere anche un potente e pericoloso effetto boomerang. Non solo, uno dei grandi vantaggi della digitalizzazione aziendale è rappresentato anche dal risparmio economico offerto dalle nuove tecnologie. L’utilizzo di software e piattaforme online consente infatti di abbattere notevolmente i costi interni ed esterni sostenuti dalla società.

Insomma, la digitalizzazione rappresenta senza dubbio una grande opportunità per qualsiasi azienda, piccola o grande che sia. Se infatti da un lato consente di migliorare e ottimizzare l’organizzazione dei processi e dei flussi, dall’altro costituisce anche una fonte di nuovi modelli di business e uno strumento di crescita, sia dal punto di vista del fatturato che della qualità del lavoro.

Vantaggi che sicuramente ogni azienda dovrebbe considerare, soprattutto dopo l’avvento della pandemia. La quale ha dimostrato come imprese correttamente digitalizzate hanno comunque potuto avere un legame e un rapporto lavorativo con il mondo intero.

 

  • 26/02/2022