Pulire il cellulare: trucchi e rimedi per rimuovere virus e batteri

Pulire il cellulare

Volete pulire il cellulare? E’ come è possibile farlo seguendo dei piccoli ed efficaci accorgimenti cosi da farlo tornare nuovo di zecca.

Pulire il cellulare

Come pulire il cellulare dai batteri

Pulire il cellulare dai batteri è molto importante. Tutti noi con le nostre mani lasciamo residui sul display e sulle fessure: il tutto accade quando si utilizzano medicinali, si mangia, si fuma e altre attività di tutti i giorni. Il risultato è un telefono pieno di batteri, quasi tutti non pericolosi ma che alla lunga possono portare a infezioni che possono provocare problemi. Noi personalmente vi consigliamo di pulire lo smartphone almeno una volta a settimana. Vediamo come fare passo per passo.

In primis, logicamente, spegnete lo smartphone. Dunque armatevi di un panno di microfibra inumidendolo con un po’ di acqua tiepida. Per chi vuole avere la massima pulizia, aggiungete un po’ di sapone o un disinfettante. Per pulire giunture, fori, cornice ecc… non utilizzate il panno ma pennelli o spazzolini caratterizzati da setole morbide, utilizzandoli leggermente inumiditi. Logicamente non mettete da parte scocca e cover: per una pulizia efficiente usate un panno umido. A questo punto il vostro telefono sarà pulito.

Leggi anche:

Come pulire il cellulare da file inutili

Pulire il cellulare da file inutile è ugualmente molo semplice una procedura adatta a chiunque. Se siete intenzionati a rimuovere definitivamente i file inutili dal vostro telefono Android, consigliamo vivamente di scaricare l’app Clean Master Lite completamente gratuita e intuitiva. Una volta installata sul telefono, basterà aprirla per ritrovarsi davanti allo spazio di archiviazione e utilizzo di memoria Ram.

Proseguendo, sempre nella medesima schermata, dovete premere il tasto scansione per effettuare la scansione di Android. Una volta terminata, l’app vi informerà della grandezza totale, in MB, dei file inutili e della cache che non serve che sta occupando invano la memoria dello smartphone.

Una volta che avete date uno sguardo alla lista, procedete con il cliccare il pulsante blu Pulisci file inutili per eliminare ogni file ritenuto inutile dal sistema Android. Stop. Una volta rimossi i file spazzatura dal telefono, provate a vedere se errori che comparivano in precedenza ci sono ancora. Nel 90% dei casi ogni problema sarà risolto, il telefono tra l’altro tornerà scattante senza più blocchi e rallentamenti.

Come pulire il cellulare dai virus

I virus non ne vogliono sapere di lasciare il vostro smartphone? Vediamo come pulire il cellulare dai virus in maniera efficace. Avere un dispositivo sicuro ad oggi è molto importante. Per maggiori info a riguardo vi consigliamo di continuare a leggere quanto stiamo per riportare qui sotto.

Ovviamente prima di tutto troviamo la prevenzione: delle volte basta scaricare un antivirus di qualità per evitare che un virus infetti il vostro smartphone. Sul Play Store ci sono una miriade di app, sia a pagamento che gratuite, che potrebbero tornarvi utili per rimuovere le infezioni. E’ importante sapere che le app che hanno virus mostrano spesso e volentieri nella barra delle notifiche dello smartphone infetto, pubblicità, numeri a pagamento ecc… Se avete questo genere di problema, potete risolverlo scaricando l’app chiamata Airpush Detector, che vi permette di trovare le app che causano la comparsa delle fastidiose notifiche.

Utilizzare l’app è un gioco da ragazzi. Una volta installata bisogna avviarla e verificare cliccando sull’apposito pulsante Airpus Detector se nell’elenco che appare sono presenti app che hanno virus. Se compare la scritta “No installed notification ad apps detected!” vuol dire che il telefono non ha alcun malware.

Se avete trovato un’app infetta disinstallatela immediatamente dal vostro telefono Android. Dovrete andare in Gestione app per rimuovere l’app eliminando il virus. E’ importante avere installata l’ultima versione dell’antivirus e fare una scansione almeno una volta ogni due giorni per evitare di essere infettati da virus e malware.

  • 04/03/2020