Scegliere i giusti componenti per pc

In commercio esistono PC per il lavoro e componenti hardware per potersi assemblare un PC da soli. Acquistare un PC già assemblato può essere una buona soluzione se desiderate utilizzare un PC per il lavoro o per gioco fin da subito.
Però, il prezzo di un PC già assemblato sarà sicuramente molto più alto che acquistare i singoli componenti per assemblarcelo da soli. Questo perché le varie aziende Tech devono ovviamente aggiungere nel prezzo la manodopera per l’assemblaggio e il tempo per installare software, driver, sistema operativo e per i vari collaudi. Vediamo in questa guida alcuni consigli utili per assemblare il nostro PC risparmiando parecchi soldi.

Come scegliere i componenti hardware

Prima di tutto, dobbiamo avere ben in mente che tipo di PC vogliamo assemblare. Se si tratta di un PC da lavoro per casa e ufficio, o se si tratta di un PC da gaming. Per la prima soluzione, non spenderemo molto, ma per la seconda soluzione, il prezzo sarà sicuramente più elevato. Tralasciando il discorso estetico, dovete prima di tutto scegliere un case per PC. Il case andrà ad “ospitare” tutti i componenti hardware. Dopo aver scelto un case, almeno un mid-tower, dovremo prendere un processore, sistema di raffreddamento, una scheda madre compatibile con il processore, della RAM (Ne bastano 8GB nella maggior parte dei casi) un alimentatore da almeno 500 watt, un dispositivo di archiviazione HDD o meglio SSD e una scheda video.

Se guardate sui siti dedicati, tutti questi componenti hardware a buon prezzo saranno sicuramente un risparmio piuttosto che acquistare un PC già assemblato. Per quanto riguarda assemblare un PC da gaming, l’importante è la potenza della scheda video. Detto senza girarci troppo, la scheda video solitamente più è costosa più e potente. Se non vi intendete di schede video, potete comunque documentarvi sulle schede video più potenti attualmente disponibili sul mercato come AMD e NVIDIA GeForce. Se il vostro PC deve avere una buona potenza di calcolo per utilizzare al meglio le applicazioni installate, scegliete un buon processore come Intel o l’ultima generazione di processori AMD come Ryzen.

Il processore

Per quanto riguarda il processore, non si ha molta scelta; o Intel o AMD. Entrambi sono ottime case produttrici di microprocessori ad altissime prestazioni. Se ad esempio volete asemblare un PC con processore Intel per il lavoro e per il gioco, potete tranquillamente scegliere un i5. Un processore i5 va più che bene per la maggior parte dei videogiocatori e va più che bene per il lavoro a casa e in ufficio.

La memoria RAM

La memoria RAM deve avere una quantità di almeno 8GB. Negli ultimi tempi tutte le applicazioni, il sistema operativo e i giochi, girano meglio se si ha almeno questa minima quantità di memoria RAM. Ovviamente, se si ha di più di questa quantità come 16, 32 o 64GB è meglio ma non indispensabile. Sappiate però che per gestire una quantità di memoria RAM oltre i 3GB, si ha bisogno di installare un sistema operativo a 64Bit.

Dispositivo di archiviazione

Come ultimo consiglio, nella scelta del dispositivo di archiviazione è meglio orientarsi su un SSD. Questi dispositivi di archiviazione sono innumerevoli volte più veloci di un hard disk tradizionale, consumano meno energia e soprattutto, non fanno rumore. Un SSD con installato il sistema operativo, garantisce tempi di caricamento di pochissimi secondi.

  • 27/02/2018