Scooterino, nel traffico fatevi trasportare da un motorino

3e65f99a2174d7eec53de12e1d2257e1_orig

Chi è stato a Roma sa alla perfezione come i pullman piuttosto frequentemente rimangono bloccati all’interno del traffico cittadino, diverse corse della metro, specialmente negli orari di punta, sono più affollate che mai e si sta stretti come sardine.
Insomma, la vita dei pendolari non è certamente il massimo della comodità ed è proprio questo il motivo per cui diversi utenti, nel corso degli ultimi tempi, hanno preso la decisione di puntare su dei servizi di mobility sharing, che dalle auto ultimamente è passato a comprendere anche le moto.

Infatti, dalla California è stata sfornata una nuova app che è sbarcata da poco anche a Roma: stiamo facendo  riferimento a Scooterino.

Scooterino è un’app nata dal genio di Oliver Page, un ragazzo italo-americano di 28 anni che ha voluto creare un punto di contatto tra passeggeri e scooteristi, in maniera tale da poter condividere il più possibile percorsi e spese.

Scooterino è un’applicazione molto intuitiva e decisamente semplice da usare: infatti, l’utente non dovrà far altro che prenotare direttamente dal proprio dispositivo mobile il percorso che intende effettuare e in breve tempo potrà contare sul passaggio del primo scooterista che è iscritto al medesimo servizio ed è disponibile ad eseguire tale tragitto.

Alla fine della corsa, non vi preoccupate del tassametro, dal momento che l’utente effettuerà il pagamento tramite l’app, con un rimborso spese che sarà accompagnato da un feedback, in cui verrà evidenziato un punteggio di affidabilità che verrà assegnato alla scooterista.

Quest’ultimo, a sua volta, dovrà lasciare un feedback sul passeggero.

Per diventare drivers iscritti al servizio è necessario avere più di 21 anni, un secondo casco, ovviamente un mezzo, ma soprattutto aver superato il test di abilitazione.

  • 28/03/2015