Smartphone full screen: perché sono il futuro della tecnologia

Di modelli di smartphone e di brand che li producono ce ne sono moltissimi. Ormai è possibile trovare in commercio tutto ciò che si cerca e che risponde perfettamente alle nostre esigenze in fatto di tecnologia e gusti personali.

Tra tutte le caratteristiche che si possono cercare in uno smartphone oggi ci sono maggiore spazio e un display più ampio in modo da poter avere una migliore visualizzazione delle schermate, sia che si tratti di visualizzare film o video che chat e messaggi.

Per rispondere prontamente a questa necessità sono stati ideati gli smartphone full screen che permettono di utilizzare uno spazio più ampio nello schermo.

Chissà se il futuro punti precisamente a un telefono tutto schermo, la cosa certa è che i nuovi modelli si stanno sempre più avvicinando a questa idea di smartphone, quello senza cornice o in ogni caso con bordi ridotti al minimo indispensabile per avere uno schermo in grado di estendersi su tutto il lato frontale del cellulare. Il motivo potrebbe essere quello di una vera necessità, o forse più probabilmente una tendenza, fatto sta che i brand si sono adeguati a questa richiesta del mercato e quasi tutti i nuovi modelli oggi tendono a essere full screen.

Perché piacciono gli smartphone full screen

Capire i gusti del mercato non è mai stata una cosa semplice, in particolare quando vengono presi in considerazione più parametri come le passioni dei consumatori, le esigenze e non in ultima istanza, le necessità effettive.

Detto questo è ben noto ormai quanto gli smartphone full screen piacciano, indipendentemente dal target di consumatori e le professioni. Insomma, avere uno schermo grande sembra essere diventata una vera priorità anche per chi il telefono non lo usa per motivi professionali. È chiaro, il cellulare oggi si usa per vedere film, video, per scambiarsi comunicazioni e faccine in chat, si utilizza esattamente come prima si faceva soltanto con pc e tablet.

I veri vantaggi di uno smartphone full screen sono la possibilità di allargare il campo visivo senza modificare le dimensioni del telefono e lavorare a più programmi grazie alla possibilità di dividere lo schermo in due parti.

Budget più alti per il full screen?

A differenza di quello che si potrebbe pensare, il budget per l’acquisto di uno smartphone full screen non è molto più elevato rispetto a quello di qualche altro modello. Questo perché nonostante il display più grande il costo non cambia di molto. Il motivo è ben preciso, ormai è questo il futuro della tecnologia, quindi la differenza dei costi è simile a quella che già esisteva prima tra i brand.

In commercio è possibile trovare prodotti full screen a un costo elevato di oltre 1000 euro, ma anche a cifre meno esorbitanti (per funzioni simili e comunque molto precise oltre che innovative) a poco più di 130 euro. Tutto sta nel capire le nostre effettive necessità e saper scegliere un modello che riesca a venire in contro alle nostre esigenze sia per quanto riguarda le caratteristiche che i gusti personali.

  • 09/07/2018