Smartphone semplice ed economico

Quale smartphone semplice ed economico scegliere? Quale regalare? Ecco alcune idee e proposte.

Non tutti possono permettersi di spendere tanti soldi per acquistare uno smartphone, ma non per questo si deve rinunciare a trovare un modello che presenti un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre ci sono persone che desiderano avere un dispositivo semplice da utilizzare, che sia facilmente gestibile anche senza essere esperti di tecnologia. Basta avere un po’ di pazienza e mettersi alla ricerca di uno smartphone semplice ed economico che possa andare bene per le proprie esigenze, tenendo conto di quali sono le caratteristiche principali di un dispositivo del genere.

Processore e RAM

Mentre il processore è l’elemento che determina la velocità del cellulare e che supporta la capacità del dispositivo di far “girare” più applicazioni in contemporanea, la RAM è invece la memoria che immagazzina tutti i dati del sistema e le applicazioni in uso. Se la RAM è abbastanza ampia il cellulare è di solito veloce e non subisce rallentamenti nel passare da una app all’altra. Anche in uno smartphone semplice ed economico questi due elementi devono essere valutati e ritenuti validi ai fini di un buon acquisto.

Display

Ognuno di noi ha specifiche esigenze di portabilità, e sulla base di queste andrebbe scelto lo smartphone da acquistare. Le dimensioni del display sono abbastanza importanti, così come vanno valutati anche il tipo di pannello utilizzato nel dispositivo e la risoluzione del display (che viene indicata in pixel). Maggiore è il numero di pixel, più nitido e chiaro sarà ciò che appare sul display. Nel caso di uno smartphone semplice ed economico il pannello utilizzato solitamente è di tipo IPS LCD, ma vi sono alcuni modelli che, pur essendo abbastanza economici (all’incirca sui 200 euro di costo) hanno un pannello AMOLED/Super AMOLED che assicura un miglior contrasto di colori e un minor consumo energetico. Nella scelta dello smartphone, seppure economico, non va trascurato il rapporto di forma dello schermo.

Fotocamera

Per alcuni possedere uno smartphone dotato di una fotocamera di buona qualità è essenziale, per cui valutano le prestazioni fotografiche di un dispositivo più di qualsiasi altra cosa. Per accertarsi della (buona) qualità di una fotocamera ci sono alcuni parametri tecnici da tenere in considerazione: i megapixel dei sensori, la presenza di uno stabilizzatore ottico, framerate e risoluzione massimi che lo smartphone è capace di realizzare.

Batteria e autonomia dello smartphone

Sull’effettiva autonomia di un dispositivo e quindi sulla durata della batteria influiscono diversi fattori, tra cui la gestione energetica del processore e il livello di ottimizzazione del software. Per valutare le prestazioni della batteria conviene leggere le recensioni di utenti che hanno già acquistato un prodotto del genere o che sanno qualcosa al riguardo.

Sistema operativo

Uno smartphone semplice ed economico deve essere dotato di un sistema operativo in grado di adattarsi alle diverse esigenze di chi lo acquista: è preferibile Android a Windows 10 Mobile (che si adatta meglio ai dispositivi economici), mentre IOS è il sistema operativo soprattutto appannaggio degli iPhone.

Modelli di smartphone semplice ed economico

Attualmente sono disponibili sul mercato parecchi modelli che rispecchiano il requisito dell’economicità. Qualche esempio di smartphone semplice ed economico? Il Huawei P8 Lite, Xiaomi Redmi Note 5, Lenovo Moto G6. Plus, Honor 9 Lite. Acquista oggi i migliori su Amazon e confronta le caratteristiche!

  • 23/12/2018