Sviluppare App Android, le possibilità

La diffusione del sistema operativo Android spinge oggi molte aziende a produrre e sviluppare applicazioni mobile per distribuire i prodotti o i contenuti realizzati.

L’ampia diffusione del mobile – evidenziata da statistiche che crescono giorno dopo giorno – confermano oggi la necessità di creare app per rimanere al passo con i tempi e non perdere il contatto con la propria audience.

Far creare App Android da sviluppatori professionisti

Lo Sviluppo app Android per un utilizzo business non deve essere lasciato al caso: è necessario consultare i migliori professionisti del settore per poter mettere online un prodotto professionale e commercialmente valido. Non conviene creare una app in maniera amatoriale (magari con il famoso “te la crea mio cuggino…”) che potrebbe non soltanto avere problemi, ma dare la sensazione di essere impreparati, perdendo la fiducia nel cliente.

La soluzione migliore è sicuramente quella di rivolgersi alle migliori Agenzie Web: sanno come creare un prodotto utile alla propria attività, e come rispondere alle effettive esigenze del business del proprio cliente. Sanno creare un design personalizzato facile da usare, sviluppando ogni possibile funzionalità grazie al lavoro di un team di esperti. Effettuano una adeguata manutenzione nel tempo e possono valutare l’andamento dell’applicazione attraverso appositi strumenti di monitoraggio. Insomma, è sicuramente la possibilità più convincente.

Quella della comunicazione mobile è una vera e propria sfida, e le aziende non sempre sono in grado di vincerla. Grazie all’esperienza di appositi sviluppatori si riuscirà invece a realizzare un’applicazione funzionale ed accattivante.

Utilizzare tool che creano app preimpostate

Se si intende creare e sviluppare app Android solo per finalità amatoriali, esistono strumenti online che semplificano l’intera creazione senza dover necessariamente mettere mano al codice. AppMakr, ad esempio, consente la creazione di app Android o iOS in pochi minuti, attraverso un’apposito processo guidato. L’utilizzo è consigliato però soltanto per finalità non commerciali: con strumenti simili, è più facile fare danni che produrre qualcosa di realmente utile.

Pubblicare l’app su Google Play Store

Dopo il processo di creazione di una app Android, si otterrà un file apk che dovrà essere distribuito al proprio pubblico. La migliore delle soluzioni per poter distribuire rapidamente la propria app appena sviluppata è sicuramente quello della pubblicazione sul Google Play Store.

Per poter procedere alla pubblicazione di una app sul Play store di Google è necessario creare un account developer dall’indirizzo https://play.google.com/apps/publish/signup/; sarà nessario pagare una quota di registrazione una tantum di 25 dollari. Anche in questo caso, rivolgersi al professionista rappresenta una soluzione adeguata: non solo l’inserimento dell’app creata nello Store verrà assicurata, ma si potrà procedere contestualmente alla fase della promozione online, fase molto delicata e sicuramente fondamentale.

  • 19/04/2018