Come trasferire i dati su un nuovo smartphone Android

Quando arriva il momento di cambiare il proprio smartphone, il primo pensiero che passa per la testa di tutti noi è: come faccio a trasferire tutti i dati? O in alternativa: come faccio a non perdere tutti i dati salvati? Non bisogna scoraggiarsi perché si ha solo bisogno di sapere quali impostazioni e applicazioni utilizzare e ritagliarsi un po’ di tempo.

Ecco come spostare i dati sul tuo nuovo smartphone Android nel modo più indolore possibile.

Backup Android

Lo strumento più importante e che ti garantisce un trasferimento semplice è il backup collegato ad un account Gmail. Eseguendo questa operazione verranno salvate impostazioni come:

  • Rete Wi.Fi e Password
  • Google Calendar
  • Sfondo schermata iniziale
  • Impostazioni di Gmail
  • Impostazioni di visualizzazione
  • Data e Ora.

Per attivare Backup Service Android devi andare nel menu Impostazioni > Backup e Ripristino > Backup dei miei dati e spostare il tasto su On. Dopodiché seleziona l’account di Google che vuoi utilizzare per salvare il backup.

Quando accenderai il nuovo telefono per la prima volta, ti verrà richiesto di inserire le credenziali dell’account e la conferma per riconoscere il backup.

Applicazioni alternative

Gli utenti Samsung possono utilizzare l’applicazione Smart Switch per trasferire i dati nel nuovo smartphone in modo più semplice e veloce.

Gli utenti Sony possono invece provare Sony Xperia Transfert, mentre per gli LG è disponibile Bridge.

Bisogna ricordarsi però che queste app funzionano solo se si sta passando ad un altro telefono dello stesso produttore.

Trasferire le foto

Esistono diversi strumenti con cui è possibile trasferire le proprie foto da un dispositivo all’altro, i due migliori sono Google Foto e Microsoft Onedrive, tuttavia Google Foto è un po’ più semplice da utilizzare.

Basta avere un account Gmail e aprire Google Foto, dal menu con le tre linee orizzontali in alto a sinistra della pagina, seguire il percorso Impostazioni > Backup e sincronizzazione > Backup cartelle del dispositivo e selezionare tutte le cartelle che si vogliono conservare.

Quando accendi il nuovo smartphone Android tutte le foto salvate dovrebbero essere immediatamente visibili nella Galleria.

Trasferire SMS

Se gli SMS ti sembrano ormai un servizio obsoleto, ti sorprenderà sapere che ancora un numero significativo di persone e servizi lo utilizzano per le comunicazioni più importanti, per cui alle volte è meglio conservarli.

Il metodo più affidabile per migrare gli SMS da un dispositivo all’altro è tramite l’app SMS Backup & Restore.

Come suggerisce il suo nome è possibile eseguire il backup dei messaggi sul telefono vecchio e ripristinarli in quello nuovo, ovviamente avrai bisogno dell’app installata in entrambi i device.

 Trasferire i dati personali

Per tutti quei dati che non rientrano nelle tre categorie precedenti (file audio, podcast, documenti), è necessario spostarli manualmente.

Innanzitutto utilizza un file explorer come ad esempio X-plore File Manager per controllare le cartelle che hai nel telefono e quali contenuti salvare.

Hai due opzioni:

  1. tramite cavo USB per spostare i dati dal telefono al Pc e successivamente da Pc al nuovo telefono
  2. tramite SD Card se entrambi gli smartphone sono dotati di scheda SD removibile.

Helium

Infine, se tutti questi passaggi ti risultassero troppo complicati o lunghi da eseguire, puoi provare ad utilizzare Helium scaricandola dal Google Play Store.

Quest’app è la migliore per eseguire il backup dei dati e sincronizzare tutto il contenuto del telefono nel Cloud. Per poter funzionare avrai bisogno di una copia dell’app sia su entrambi i telefoni che nel computer.

Helium è facile ed intuitiva da utilizzare pertanto non dovresti riscontrare difficoltà, con pochi e rapidi click sincronizzerai: i contatti, gli SMS, le impostazioni Wi.Fi, i tuoi vai account e il registro delle chiamate.

  • 08/06/2017