Trasferire foto e video in modalità wireless tra iOS, Android e PC con PhotoSync

PhotoSync Android

PhotoSync Android

Quando si tratta di trasferire file tra PC e dispositivi mobili, gli utenti iOS hanno tanti strumenti a disposizione. PhotoSync è uno dei più popolari poiché consente di condividere foto e video tra dispositivi iOS, come pure da iOS a computer Mac e Windows su rete Wi-Fi, o automaticamente tramite Bluetooth senza alcun problema. PhotoSync ora è sbarcato anche sul Google Play Store per dispositivi Android e vanta lo stesso set di funzionalità e funzionalità che ne ha fatto la scelta definitiva sugli iDevices. Utilizzando questa applicazione, è possibile trasferire facilmente foto e video tra Android e iPhone, iPad e iPod touch, così come con il computer.

PhotoSync su Android sfoggia un’elegante interfaccia utente. Anche se non è mai sembrato così bello sul sistema operativo mobile di Apple, gli sviluppatori hanno anche aggiornato l’app iOS per iOS 7.

La schermata iniziale di PhotoSync mostra una griglia di immagini e video archiviati sul dispositivo. Si può toccare una miniatura per selezionare un dispositivo e quindi toccare il minuscolo pulsante Refresh in alto per specificare dove inviare il file, cioè un computer o un altro dispositivo Android o iOS. È possibile selezionare più immagini premendo a lungo su una miniatura e poi selezionando le successive immagini da trasferire.

Nel caso in cui si desideri condividere i file tra dispositivi Android e iOS, naturalmente, bisognerà installare anche sull’altro dispositivo la versione iOS dell’app PhotoSync.

Quando si invia una foto o un video, PhotoSync scansiona automaticamente la rete locale alla ricerca di dispositivi collegati, e tutto quello che bisogna fare è toccare il dispositivo per iniziare il trasferimento. Nel caso in cui un dispositivo non venga individuato automaticamente, è possibile digitare manualmente il suo indirizzo IP.

Utilizzare la corrispondente app desktop, rende la ricezione di file molto più intuitiva e senza problemi. La versione di Windows, ad esempio, consente di inviare la foto tramite un semplice drag e drop sulla piccola finestrella vicino al system tray. Poi, evidenziare il nome del dispositivo dall’elenco e inviare i file. Le foto vengono trasferite in piena risoluzione quasi subito poiché non vi è nessun servizio cloud di mezzo.

Tornando all’app Android, vi è anche una schermata Impostazioni tramite cui è possibile configurare un sacco di opzioni diverse. Ad esempio, è possibile attivare il ‘trasferimento rapido’, che consente di trasferire qualsiasi nuova foto o video automaticamente. Inoltre, è possibile configurare diversi parametri per i dispositivi, come il mantenimento dei nomi dei file e la creazione di sotto-directory di destinazione ove necessario.

L’applicazione desktop di PhotoSync è scaricabile gratuitamente, la versione per iOS costa3$ sull’iTunes App Store, mentre la versione per Android offre acquisti in-app.

[appbox googleplay com.touchbyte.photosync]

  • 09/04/2014