Uber e EzDriver, il trasporto privato online in Italia

26--08-2013_151915

[pullquote]Prenotare un’auto Noleggio con conducente? Semplice ed elementare[/pullquote]Può un’applicazione online causare gravi problemi ad una categoria di lavoratori, costringendo i comuni a rivisitare i regolamenti su licenze e concessioni? E’ questa la forza di Uber, app del settore trasporti che sta lasciando, dietro di se, un vero e proprio strascico di polemiche. Uber è stata usata, dopo il lancio ufficiale, ben 400mila volte solo nella città di Milano, causando un ovvio danno economico alle categorie di lavoratori come i tassisti.

EzDriver, al contrario, rappresenta l’alternativa italiana a Uber, che ha pensato di aprire un dialogo con le associazioni di categoria con le quali spera di instaurare presto una profiqua collaborazione. Una soluzione non ancora conosciuta a tutti, ma che mira a risolvere il problema di Uber, che non aveva raggiunto l’accordo dal Comune di Milano violando così la vigente normativa (legge 21/1992  e legge regionale 11/2009).

Il punto forte di questo sistema di trasporto privato con autista è la chiarezza sui pagamenti, e la relativa immediatezza del servizio, collegabile alla propria carta di credito: in pochi instanti si conosce esattamente quanto si va a pagare, per ezDriver si tratta di 5 euro per la chiamata e € 1.80 a chilometro, con corsa minima da € 10 complessivi. L’autista più vicino arriverà dopo pochi minuti, e visualizzeremo la sua posizione istante per istante dal display del nostro dispositivo.

[ezreview]

App Android

[googleplay url=”https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ubercab&hl=it”]

[googleplay url=”https://play.google.com/store/apps/details?id=io.idev.ezdriver&hl=it”]

 

App iOS

[app url=”https://itunes.apple.com/us/app/uber/id368677368?mt=8″]

[app url=”https://itunes.apple.com/it/app/ezdriver/id641532864?mt=8″]

  • 26/08/2013