Come usare la pianificazione sistema Windows e Mac Osx

Avere un computer è sempre bello e necessario, ma cosa succede quando ne abbiamo più di uno? Dobbiamo organizzarli a seconda dei nostri impegni ed orari: spesso e volentieri siamo costretti a spegnerli, riaccenderli o lasciarli accesi a vita perché non abbiamo tutto il tempo o l’organizzazione di farlo da soli. Eppure Windows (ed anche il sistema Mac OSX!) ha un sistemino adatto per noi, capace di regolarci un po’ la vita del nostro sistema come vogliamo.

 

 

La pianificazione sistema: come sfruttare tale utilità

Giusto per darvi uno spunto, questi sono degli utili comandi che possiamo inserire nel programma di pianificazione di Windows:

Arresto del sistema: shutdown.exe -s -t 00

Iberna: rundll32.exe powrprof.dll,SetSuspendState

Stand-by: rundll32.exe powrprof.dll,SetSuspendState 0,1,0

Arresto del sistema “a tempo”: shutdown /t 3600 /s (3600 è il numero di secondi)

Inoltre potete creare un qualsiasi file di Batch (usando semplicemente il blocco note e salvando il file in .bat) che eseguirà i vostri comandi, anche di chiusura programmi o di esecuzione terminale di Windows. Se i vostri comandi non funzionano attraverso la pianificazione, utilizzate pure una serie di file batch per eseguire tutto ciò che volete.

Nota: Il comando per chiudere programmi vari è taskkill /IM *nomeprocesso*.exe

Per aprire la pianificazione di Windows basta cercare in strumenti per l’amministratore, in pannello di controllo oppure aprire esegui con WIN+R (il tasto con la bandiera!) e digitare Taskschd.msc.

Ricordate di settare il tutto in base alle vostre abitudini, o vi ritroverete a litigare con il vostro PC per un programma che non doveva chiudere!

Potete anche settare Windows per far uscire dallo Stand-by il vostro computer se necessario!

E come si fa in Mac OSX?

Potete trovare l’opzione nelle preferenze o settaggi di sistema, nelle opzioni risparmio energetico. Fate caso che queste opzioni hanno un piccolo picco d’intelligenza: se il vostro è un Macbook, esso userà le opzioni solamente se connesso alla corrente, evitando così di bruciarsi per il surriscaldamento.

  • 27/12/2014