Vervid, l’app che vede i video solo in verticale

471639412_wide-a79704bd64273283b346fd4b562c118334b43c72-s900-c85

Nel corso degli ultimi giorni Youtube ha lanciato un altro aggiornamento, che probabilmente non è passato così in prima pagina: stiamo parlando del fatto che sono stati ottimizzati i video verticali per tutti quei dispositivi che hanno lo schermo mobile.

Ovviamente, chi mastica di video realizzate tramite smartphone, saprà benissimo che la visualizzazione su YouTube, sempre da dispositivo mobile, comportava sempre delle orribili ed antiestetiche bande ai lati del filmato: finalmente, quelle fastidiose bande nere sono state rimosse e gli utenti hanno l’opportunità di visualizzare i filmati a full screen anche da smartphone.

Qualche giorno prima di questo aggiornamento, sull’App Store è arrivata l’app Vervid: si tratta di un titolo per dispositivi iOS che si caratterizza per essere una sorta di piattaforma che raccoglie video che sono stati creati proprio in verticale.

Anche se YouTube ha provveduto a sistemare quel fastidioso inconveniente con un aggiornamento, le funzioni di Vervid non temono rivali: il progetto è nato ad opera del ricercatore John Whaley e del marito Daniel Proksch, che hanno capito come spesso l’abitudine nell’uso di uno smartphone comporta la registrazione di video in una posizione verticale.

L’app Vervid consente di effettuare il caricamento del filmato direttamente dal rullino fotografico di Instagram o Vine, realizzare un video grazie all’unione di svariate clip fino ad una soglia massima pari a cinque minuti ed effettuare la conversione dei video in formato orizzontale ad un formato verticale, sempre conservando ovviamente il full screen.

Tra non molto, l’app Vervid dovrebbe anche essere lanciata per tutti i dispositivi con sistema operativo Android.

[itunes url=”https://itunes.apple.com/us/app/vervid/id963516412?mt=8″/]

  • 28/07/2015