WikiTweaks per Chrome cambia l’aspetto di Wikipedia per porre l’accento sui contenuti

WikiTweaks

WikiTweaks

Wikipedia è uno dei siti più popolari su Internet. Alexa classifica Wikipedia come il numero sei su scala mondiale, per esempio, superato solo da Google, Facebook, YouTube, Yahoo e Baidu. Quando si visita la Wikipedia in un browser web e si apre un articolo al suo interno, si noterà che l’interfaccia ‘di contorno’ occupa parecchio spazio su quella pagina.

C’è un menu laterale, per esempio, che collega a varie altre pagine Wikipedia, linguaggi e strumenti per stampare o scaricare gli articoli. Lo stesso vale per la parte superiore dove si trovano le opzioni per visualizzare le fonti di una pagina, la cronologia dell’articolo o i commenti su di esso dei membri di Wikipedia.

L’estensione di Google Chrome WikiTweaks modifica le pagine su Wikipedia al fine di migliorare un po’ il layout del sito. Uno dei cambiamenti più importanti che introduce è la rimozione della barra laterale a sinistra. Il risultato di questa operazione è che il contenuto utilizza la larghezza effettiva dello schermo, sfruttando tutto lo spazio disponibile in modo che la sua accessibilità sia migliore.

L’estensione rimuove anche altri elementi dell’interfaccia. Nella parte in alto, ad esempio, rimuove tutto tranne il modulo di ricerca e questo sposta gli articoli più vicino al bordo superiore.

Tutte informazioni correlate all’articolo rimangono sulla pagina invece, compreso il modulo di riepilogo sulla destra che visualizza le informazioni di base.

WikiTweaks introduce una seconda caratteristica, oltre a modificare il layout della pagina di Wikipedia, ovvero aggiunge la visualizzazione di informazioni al passaggio del mouse sui link.

Dopo l’installazione, quando si passa il cursore sopra un link viene visualizzato un breve riassunto del contenuto di quel link direttamente sulla pagina. Questo funziona solo per i collegamenti interni a Wikipedia, ma può accelerare un po’ la ricerca e la consultazione, dato che le informazioni visualizzate nel popup possono spesso essere sufficienti per continuare a leggere la pagina originale, senza dover aprire affatto il collegamento.

La terza ed ultima caratteristica che WikiTweaks aggiunge è una cronologia delle pagine Wikipedia già visitate. L’estensione aggiunge un’icona alla barra degli strumenti di Google Chrome su cui è possibile fare clic per visualizzare le pagine sfogliate di recente su Wikipedia.

WikiTweaks non reinventa di certo la ruota, ma consente di modificare Wikipedia in modo che la fruizione degli articoli sia più agevole.

Gli utenti di Firefox possono provare invece WikiTweak – Wikipedia Enhancer, una raccolta di userscripts trasformati in estensione del browser, che aggiunge diversi stili e altre caratteristiche al sito.

[appbox chromewebstore oanljooinjjfgikjbpcjnekmgfakjpnc]

  • 30/10/2014